31 luglio '15 - venerdìì 31st July / Friday visione post - 23
50 anni fa con "L'uccello dipinto" Jerzy Kosinski raccontava
l'odissea del 'bambino che volò via dall'inferno' nella Polonia
occupata dai nazisti..
(da 'la Repubblica' - 31 maggio 2015 - di Irene Bignardi)
Il bambino che volò via dall'inferno
Immaginate un mondo che assomigli agli inferni di Hieronymus Bosch per l'affollamento di
strane creature, animali, case, villaggi e per l'atmosfera punitiva da incubo medievale. Immaginatelo fuso con Chagall, con la magia di certe sue situazioni, la cultura ebraica, i personaggi che volano sui tetti assieme ai violini, la povertà poetica dei villaggi. E
immaginate infine su questo sfondo (la Polonia rurale durante la Seconda guerra mon-
diale, piena di crudeltà contadine e di pregiudizi, di generosità mascherate e di paure, di
nazisti e di poveracci perseguitati, di villaggi distrutti e di fame) un bambino "diverso",
l'io narrante di L'uccello dipinto, occhi scuri e pelle olivastra in un mondo di occhi chiari,
e la sua odissea attraverso un mondo pieno di brutalità, di avidità, di sessualità trucida e
crudele, dove i rapporti umani svariano dall'incesto allo stupro, e l'ospitalità dal ricatto al
puro sfruttamento.
LA STORIA/ Trama - Il bambino è stato messo dai genitori, costretti in quanto ebrei a
nascondersi dai nazisti, nelle mani di una vecchia signora, in un remoto villaggio, con la
speranza di ritrovarlo quando il peggio sarà passato. Ma il peggio è lì. Ebrei e zingari sono deportati, la sua protettrice muore, i contadini sono avidi e pronti a consegnarlo in ogni mo-
mento. Lo brutalizzano, lo cacciano letteralmente nella merda (dei maiali), lo costringono
a condividere esperienze terribili. Ma il ragazzino sopravvive, fino a ritrovare i genitori.
E l'uccello del titolo? E' l'uccello che un cacciatore cattura, dipinge con i più strani colori,
e spedisce a raggiungere uno stormo di suoi simili - che non lo riconosce, lo attacca, lo uc-
cide. Perchè è diverso come è diverso il nostro piccolo protagonista.
Quando uscì, nel 1965, L'uccello dipinto suscitò, nel mondo della Guerra fredda, reazioni
diverse ed estreme. Una parte dell'intellighenzia ebraica - Elie Wiesel Cynthia Ozick, tra
gli altri - magnificò Jerzy Kosinski, polacco di Lodz, ebreo, emigrato negli Stati Uniti nel
1957, come narratore di una delle più toccanti esperienze della condizione ebraica. Ma fu
dall'Est europeo, dalla stessa Polonia patria dell'autore, che partirono i primi attacchi e le
prime accuse. La più inquietante: che si trattasse di propaganda finanziata dagli Stati Uni-
ti per convincere gli ultimi ebrei, sulla base degli orrori raccontati dal libro, a lasciare la
Polooia. Ci furono processi, trasmissioni tv che mettevano i superstiti dell'Olocausto a
confronto con le storie di Kosinski, incontri con falsi testimoni, accuse di aver rubato le
esperienze altrui. Una storia complicata e terribile che il lettore potrà leggere nell'introdu-
zione scritta da Kosinski stesso per il libro. Mentre Kosinski, intanto, insegnava (a Prince-
ton), scriveva, cercava di dipanare il gomitolo delle accuse.
Fu a seguire la pubblicazione nel 1970 di quel capolavoro dell'assurdo politico che è Oltre
il giardino, con l'invenzione di un grandioso personaggio come Chance il giardiniere, fu do-
po il successo del film che dal libro trasse Hal Ashby nel 1979 - con la sua feroce satira
del sistema democratico, la lucida previsione del potere dei media. il gioco di intelligenza
tra l'apparire e l'essere - che nel 1982 si scatenò nuovamente, attizzata dal Village Voice,
una campagna denigratoria che accusava Kosinski di plagio, di essersi inventato un pas-
sato inesistente, di essere un falsario che si faceva scrivere i libri da un ghostwriter, e
vendeva come proprie le esperienze altrui e come reali delle invenzioni.
Kosinski, al centro di questa tempesta mediatica di accuse, di denigrazioni, di insinuazioni,
difeso dal New York Times ma attaccato dai media polacchi e da molta stampa Usa, non
sentì la voglia o la forza degli argomenti per reagire. Scrisse e riscrisse per anni lo stesso
sfortunato romanzo, The Hermit. Ma la sua salute era seriamente minata. E il 3 maggio
1991, dopo che il libro fu finalmente pubblicato, si tolse la vita, ormai troppo difficile e cari-
ca di incertezze e di dubbi. Lasciando un biglietto che diceva: "Vado a dormire un pò più a
lungo del solito. Chiamatela pure eternità".
Lucianone
DI TUTTO e di PIU Ambiente / Appuntamenti / Arte / / Cibo-cucina / Commenti / Cultura / Curiosità-comicità / Dossier / Economia-Finanza / Fotografia / Inchiesta / Intervista / Istruzione / Lavoro / Lettere / Libri / Medicina / Motori / Musica / Natura / Opinione del Giovedì / Personaggi / Psicologia / Reportage / Riflessioni-Idee / Salute / Scienze / Società-Politica / Spettacoli (cinema/tv) / Sport / Stampa-giornali / Storie / Tecnologia-Internet / Ultime notizie / Viaggi
venerdì 31 luglio 2015
CIBO / Expo 2015 - Appello di Slow Food per l'appuntamento Terra Madre Giovani
31 luglio '15 - venerdì 21st July / Friday
(da 'la Repubblica' - 8 luglio 2015)
Sono già 200 i posti messi a disposizione in una settimana dalle famiglie milanesi con
nomi eccellenti da Dario Fo a Adriano Celentano. Il capoluogo lombardo sta rispondendo
all'appello di Slow Food che è alla ricerca di sostegno logistico per l'appuntamento Terra
Madre Giovani - We feed the Planet, in programma a Milano dal 3 al 6 ottobre in occasio-
ne dell'Expo 2015. Il movimento fondato da Carlo Petrini ha chiesto alle famiglie di Mila-
no di ospitare un giovane contadino che parteciperà all'evento. Ci saranno anche pescatori, cuochi e casari under 40 provenienti da tutto il mondo, pronti a confrontarsi per individure
le soluzioni per nutrire al meglio il pianeta.
Slow Food ha anche lanciato una raccolta fondi per pagare i viaggi ai partecipanti.
Lucianone
(da 'la Repubblica' - 8 luglio 2015)
Sono già 200 i posti messi a disposizione in una settimana dalle famiglie milanesi con
nomi eccellenti da Dario Fo a Adriano Celentano. Il capoluogo lombardo sta rispondendo
all'appello di Slow Food che è alla ricerca di sostegno logistico per l'appuntamento Terra
Madre Giovani - We feed the Planet, in programma a Milano dal 3 al 6 ottobre in occasio-
ne dell'Expo 2015. Il movimento fondato da Carlo Petrini ha chiesto alle famiglie di Mila-
no di ospitare un giovane contadino che parteciperà all'evento. Ci saranno anche pescatori, cuochi e casari under 40 provenienti da tutto il mondo, pronti a confrontarsi per individure
le soluzioni per nutrire al meglio il pianeta.
Slow Food ha anche lanciato una raccolta fondi per pagare i viaggi ai partecipanti.
Lucianone
giovedì 30 luglio 2015
L'opinione del Giovedì - A ruota libera sulla Positività (2)
30 luglio '15 - giovedì 30th July / Thursday
Storie / cultura - Friuli Venezia Giulia: dove gli Italiani leggono di più
30 luglio '15 - giovedì 30th July / Thursday visione post - 10
La conferma che la regione veneto-friulana è quella dove si legge di più
viene dall'Istat: qui un abitante su due finisce almeno un volume all'anno
nell'Italia allergica agli scaffali. I motivi? Ferstival, librerie e "quella tra-
dizione del racconto orale". Così da Udine a Pordenone, la passione per
la lettura porta a Pertegada, dove i romanzi li trovi al mercato e in tutte
le classi (fin dalle elementari).
(da la Repubblica - 06 /07 /'15 - Tommaso Cerno / Udine)
Nel paese d'Italia dove si legge di più
C'è un nonno in Carnia, bianco di barba come nel romanzo di Heidi di Johanna Spyri,
abbarbicato tra le montagne del Friuli così vicino all'Austria che se tira un orecchio,
dice, "sento parlare tedesco". Ogni mese fa un regalo ai nipotini: un libro. Ha comin-
ciato già prima che sapessero leggere, perchè ci vivessero in mezzo, racconta nono
Giovanni, come si pronuncia quassù, "io che non ho potuto studiare e mi sono sentito
sempre un ignorante". Ora di piccoli eredi ne ha addirittura cinque, fa i conti, che mol-
tiplicato dodici mesi fa 60 libri all'anno, 700 e fischia dal primo nato, Antonio, fino al-
l'ultimo pochi giorni fa.
Strano nel Paese dove non legge nessuno. Strano che ci sia un paesino dove invece
leggono tutti. Eppure, nell'Italia dove sfoglaire un libro ormai è peggio che andare a
votare, dove le librerie si inventano happy hour e aperitivi con autore, sconti e tesse-
re premio, dove i festival letterari sono ormai più celebri per le polemiche che per i
libri che incoronano - ultimo caso lo Strega - la moda di leggere riparta dal Nordest,
da quel Friuli alla cui gente piace ripetere "fasin di bessoi", "facciamo da soli", labo-
riosi e autonomi, diversi dai vizi italici. - Ebbene un dato almeno corrisponde al detto:
non in fabbrica, ma proprio in librerie e biblioteche; basta scorrere i dati Istat di poche
settimane fa: il 53,6 per cento dei , che significa qualcosa più di 600 mila persone, com
pra, comincia e adirittura finisce almeno un libro all'anno. E si dirà che è poco. Ma ri-
spetto al resto d'Italia, che è da cappello con le orecchie d'asino, mezzo milione di per-
sone su poco più di un milione in tutto si dichiarano"lettori più o meno abituali". Letto-
ri voraci, visto che la statistica mostra come da queste parti 38 su cento, già a partire
dalla prima elementare, abbiano in casa una biblioteca personale. E nemmeno piccola.
Continua... to be continued...
La conferma che la regione veneto-friulana è quella dove si legge di più
viene dall'Istat: qui un abitante su due finisce almeno un volume all'anno
nell'Italia allergica agli scaffali. I motivi? Ferstival, librerie e "quella tra-
dizione del racconto orale". Così da Udine a Pordenone, la passione per
la lettura porta a Pertegada, dove i romanzi li trovi al mercato e in tutte
le classi (fin dalle elementari).
(da la Repubblica - 06 /07 /'15 - Tommaso Cerno / Udine)
Nel paese d'Italia dove si legge di più
C'è un nonno in Carnia, bianco di barba come nel romanzo di Heidi di Johanna Spyri,
abbarbicato tra le montagne del Friuli così vicino all'Austria che se tira un orecchio,
dice, "sento parlare tedesco". Ogni mese fa un regalo ai nipotini: un libro. Ha comin-
ciato già prima che sapessero leggere, perchè ci vivessero in mezzo, racconta nono
Giovanni, come si pronuncia quassù, "io che non ho potuto studiare e mi sono sentito
sempre un ignorante". Ora di piccoli eredi ne ha addirittura cinque, fa i conti, che mol-
tiplicato dodici mesi fa 60 libri all'anno, 700 e fischia dal primo nato, Antonio, fino al-
l'ultimo pochi giorni fa.
Strano nel Paese dove non legge nessuno. Strano che ci sia un paesino dove invece
leggono tutti. Eppure, nell'Italia dove sfoglaire un libro ormai è peggio che andare a
votare, dove le librerie si inventano happy hour e aperitivi con autore, sconti e tesse-
re premio, dove i festival letterari sono ormai più celebri per le polemiche che per i
libri che incoronano - ultimo caso lo Strega - la moda di leggere riparta dal Nordest,
da quel Friuli alla cui gente piace ripetere "fasin di bessoi", "facciamo da soli", labo-
riosi e autonomi, diversi dai vizi italici. - Ebbene un dato almeno corrisponde al detto:
non in fabbrica, ma proprio in librerie e biblioteche; basta scorrere i dati Istat di poche
settimane fa: il 53,6 per cento dei , che significa qualcosa più di 600 mila persone, com
pra, comincia e adirittura finisce almeno un libro all'anno. E si dirà che è poco. Ma ri-
spetto al resto d'Italia, che è da cappello con le orecchie d'asino, mezzo milione di per-
sone su poco più di un milione in tutto si dichiarano"lettori più o meno abituali". Letto-
ri voraci, visto che la statistica mostra come da queste parti 38 su cento, già a partire
dalla prima elementare, abbiano in casa una biblioteca personale. E nemmeno piccola.
Continua... to be continued...
mercoledì 29 luglio 2015
IDEE / riflessioni - La crisi greca: salvarsi con lo spirito del Dopoguerra?
29 luglio '15 - mercoledì 29th July / Wednesday visione post - 56
L'emergenza ellenica riguarda tutta l'economia, dai
dati "macro" alle singole imprese. Ma l'ipocrisia
tedesca e il rigore "copia e incolla" non servono:
bisogna agire come con la Germania post-1945.
(da 'la Repubblica' - 13 luglio '15 - Le idee / L'analisi - Mariana Mazzucato)
Solo lo spirito del Dopoguerra potrà salvarci dalla crisi eterna
Gli economisti si dividono in macroeconomisti e microeconomisti. I primi focalizzano la loro
attenzione sugli aggregati, come l'inflazione, l'occupazione e la crescita del Pil. I secondi si
occupano delle decisioni a livello individuale, che si tratti di un consumatore, di un lavorato-
re o di un'impresa. La crisi della Grecia pone al tempo stesso un problema macroeconomico e
un problema microeconomico, ma le soluzioni di rigore "copia incolla" proposte dai creditori
non hanno affrontato l'enormità di nessuno di questi due problemi.
Alla fine degli anni Novanta la germania aveva un problema di domanda aggregata (un con-
cetto macroeconomico). Dopo un decennio di moderazione salariale, che aveva fatto calare il
costo unitario del lavoro, ma anche il tenore di vita, non c'era più abbastanza domanda in Ger-
mania per i beni prodotti dalla Germania stessa, che quindi dovette andare a cercare domanda
all'esterno. La liquidità in eccedenza nelle banche tedesche fu prestata all'estero, a banche stra-
niere come quelle greche. Le banche greche prendevano i prestiti dalla Germania e prestava-
no a loro volta alle imprese greche per consentire loro di acquistare beni tedeschi, incremen-
tando in tal modo le esportazioni teutoniche. Tutto questo ha fatto crescere tanto l'indebita-
mento del settore privato ellenico. Non a caso sono le banche tedesche a detenere una grossa
fetta del debito greco (21 miliardi di euro).- Il fattore cruciale è che il maggiore indebitamen-
to non è stato accompagnato da un incremento della competitività (un concetto microecono-
mico). Le imprese greche non investivano in quelle aree che fanno aumentare la produttività (formazione del capitale umano, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie e cambiamenti strategi-
ci nella struttura delle organizzazioni). Oltre a questo, lo Stato non funzionava, per via della mancanza di riforme serie del settore pubblico. Pertanto, quando è arrivata la crisi finanzia-
ria, il settore privato greco si è ritrovato altamente indebitato, senza la capacità di reagire.
Come altrove, questa massa di debito privato si è tradotta in un secondo momento in un de-
bito pubblico di vaste proporzioni. Se è vero che il sistema greco era gravato di varie tipolo-
gie di inefficienze, è semplicemente falso che i problemi siano dovuti esclusivamente
all'inefficienza del settore pubblico e a "rigidità" di vario genere. La causa principale è
stata l'inefficienza del settore privato, capace di tirare avanti solo indebitandosi e sfruttan-
do i "fondi strutturali" dell'Unione Europea per compensare la propria carenza di investi-
menti. Quando la crisi finanziaria ha messo a nudo il problema, il governo ha finito per
dover soccorrere le banche e si è ritrovato a fare i conti con un tracollo del gettito fiscale,
a causa del calo dei redditi e dell'occupazione. I livelli del debito in rapporto al Pil in Gre-
cia, come in quasi tutti i Paesi, sono cresciuti in modo esponenziale dopo la crisi, per le
ragioni che abbiamo detto. - La reazione della Troika è stata di imporre misure di rigore,
che come adesso ben sappiamo hanno provocato una contrazione del Pil greco del 25 per
cento e una disoccupazione a livelli record, distruggendo in modo permanente le opportu-
nità per generazioni di giovani greci. Syriza ha ereditato questo disastro e si è focalizzata
sulla necessità di accrescere la liquidità incrementando le entrate fiscali attraverso la lot-
ta contro l'evasione, la corruzione e le pratiche monopolistiche, nonchè il contrabbando
di carburante e tabacco. Ha accettao di riformare la normativa del lavoro, di tagliare la
spesa e di alzare l'età pensionabile. Errori sono stati commessi dal giovane governo, ma
certo non si può dire che non stesse facendo progressi, perchè molte riforme avevano già
preso il via. Anzi, nei primi quattro mesi di governo Tsipras il Tesoro ellenico aveva ri-
dotto drasticamente il disavanzo e aveva un avanzo primario (cioè senza calcolare il pa-
gamento degli interessi sul debito) di 2,16 miliardi di euro, molto al di sopra degli ob-
biettivi iniziali di un disavanzo di 287 milioni di euro.
L'austerità ha aiutato? No. Come sottolineava John Maynard Keynes, nei periodi di re-
cessione, quando i consumatori e il settore privato tagliano le spese, non ha senso che lo
Stato faccia altrettanto: è così che una recessione si trasforma in depressione. Invece la
Troika ha chiesto sempre più tagli e sempre più in fretta, lasciando ai greci poco spazio
di manovra per continuare con le riforme intraprese e al tempo stesso cercare di accre-
scere la competitività attraverso una strategia di investimenti.
La crisi economica (poi) ha prodotto una crisi umanitaria a tutti gli effetti, con la gente
incapace di acquistare cibo e medicine. Secondo uno studio, per ogni punto precentuale
in meno di spesa pubblica si è avuto un aumento dello 0,43 per cento dei suicidi fra gli
uomini: escludendo altri fattori che possono indurre al suicidio, tra il 2009 e il 2010 si
sono uccisi "unicamente per il rigore di bilancio" 551 uomini. Syriza ha reagito pro-
mettendo cure mediche gratuite per disoccupati e non assicurati, garanzie per l'alloggio
ed elettricità gratuita per 80 milioni di euro. Si è anche impegnata a stanziare 765 milio-
ni di euro per fornire sussidi alimentari.
La priorità data da Syriza alla crisi umanitaria e il rifiuto di imporre altre misure di au-
sterità sono stati accolti con grande preoccupazione e una totale mancanza di riconosci-
mento per le riforme già avviate. I media hanno alimentato questo processo e il resto è
storia: quello che è successo poi, ovviamente, è stato abbondantemente raccontato dai
giornali. - L'indisponibilità a condonare almeno in parte il debito greco è ovviamente
un atto di ipocrisia, sew si considera che al termine della guerra (Seconda guerra mon-
diale) la Germania ottenne il condono del 60 per cento del suo debito. Una seconda for-
ma di ipocrisia, spesso trascurata dai mezzi di informazione, è il fatto che tante banche
sono state salvate e condonate senza che la cosa abbia suscitato grande scandalo fra i
ministri dell'economia. Oggi il salvataggio di cui avrebbe bisogno la Grecia ammonta
a circa 370 miliardi di euro, ma non è nulla in confronto ai salvataggi internazionali
messi in piedi per banche come la Citigroup (2.513 miliardi di dollari), la Morgan
Stanley (2.041 miliardi), la Barclays (868 miliardi), la Goldman Sachs (814 miliardi),
la JP Morgan (391 miliardi), la Bnp Paribas (175 miliardi) e la Dresdner Bank (135
miliardi). Probabilmente l'impazienza di Obama nei confronti della Merkel nasce dal
fatto che lui conosce queste cifre! Sa perfettamente che quando il debito è troppo
grosso, ed è impossibile che venga restituito alle condizioni correnti, dev'essere
ristrutturato
Il terzo tipo di ipocrisia è il fatto che mentre la Germania imponeva ai greci (e agli
altri vicini del Sud) politiche di austerità, per quanto la riguardava incrementava la
spesa per ricerca e sviluppo, collegamenti fra scienza e industria, prestiti strategici
alle sue medie imprese (attraverso una banca di investimenti pubblica molto dinami-
ca come la KfW) e così via. Tutte queste politiche ovviamente hanno migliorato la
competitività tedesca a scapito di quella altrui. La Siemens non si è aggiudicat ap-
palti all'estero perchè paga poco i suoi lavoratori, ma perchè è una delle aziende
più innovative al mondo, anche grazie a questi investimenti pubblici. Un concetto
microeconomico. Che rimanda a un altro macroeconomico: una vera unione mo-
netaria è impossibile tra paesi così divergenti nella competitività.
Riassumendo, la rigorosa disciplina di bilancio usata oggi dall'Eurogruppo per
mettere "in riga" la Grecia non porterà crescita al Paese ellenico. La mancanza
di domanda aggregata (problema macroeconomico) e la mancanza di investimenti
in aree capaci di accrescere la produttività e l'innovazione (problema microecono-
mico) serviranno solo a rendere la Grecia più debole e pericolosa per gli stessi pre-
statori. Sì, servono riforme di vasta portata, ma riforme che aiutino a migliorare
questi due aspetti. Non soltanto tagli. Allo stesso modo, è necessario che la Germa-
nia si impegni di più a livello nazionale per accrescere la domanda interna, e che
consenta in altri Paesi europei quel genere di politiche che le hanno permesso di
raggiungere una competitività reale. Il fatto che l'Eurogruppo non comprenda tut-
to questo è dimostrazione di incapacità di pensare a lungo termine e ignoranza
economica (chi comprerà le merci tedesche se l'austerità soffoca la domanda negli
altri paesi?).
Speriamo questa settimana di vedere meno mediocrità e più capacità di pensare in
grande, come successe dopo la guerra e come abbiamo bisogno che suvveda adesso,
dopo una delle peggiori crisi finanziarie della storia.
Lucianone
L'emergenza ellenica riguarda tutta l'economia, dai
dati "macro" alle singole imprese. Ma l'ipocrisia
tedesca e il rigore "copia e incolla" non servono:
bisogna agire come con la Germania post-1945.
(da 'la Repubblica' - 13 luglio '15 - Le idee / L'analisi - Mariana Mazzucato)
Solo lo spirito del Dopoguerra potrà salvarci dalla crisi eterna
Gli economisti si dividono in macroeconomisti e microeconomisti. I primi focalizzano la loro
attenzione sugli aggregati, come l'inflazione, l'occupazione e la crescita del Pil. I secondi si
occupano delle decisioni a livello individuale, che si tratti di un consumatore, di un lavorato-
re o di un'impresa. La crisi della Grecia pone al tempo stesso un problema macroeconomico e
un problema microeconomico, ma le soluzioni di rigore "copia incolla" proposte dai creditori
non hanno affrontato l'enormità di nessuno di questi due problemi.
Alla fine degli anni Novanta la germania aveva un problema di domanda aggregata (un con-
cetto macroeconomico). Dopo un decennio di moderazione salariale, che aveva fatto calare il
costo unitario del lavoro, ma anche il tenore di vita, non c'era più abbastanza domanda in Ger-
mania per i beni prodotti dalla Germania stessa, che quindi dovette andare a cercare domanda
all'esterno. La liquidità in eccedenza nelle banche tedesche fu prestata all'estero, a banche stra-
niere come quelle greche. Le banche greche prendevano i prestiti dalla Germania e prestava-
no a loro volta alle imprese greche per consentire loro di acquistare beni tedeschi, incremen-
tando in tal modo le esportazioni teutoniche. Tutto questo ha fatto crescere tanto l'indebita-
mento del settore privato ellenico. Non a caso sono le banche tedesche a detenere una grossa
fetta del debito greco (21 miliardi di euro).- Il fattore cruciale è che il maggiore indebitamen-
to non è stato accompagnato da un incremento della competitività (un concetto microecono-
mico). Le imprese greche non investivano in quelle aree che fanno aumentare la produttività (formazione del capitale umano, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie e cambiamenti strategi-
ci nella struttura delle organizzazioni). Oltre a questo, lo Stato non funzionava, per via della mancanza di riforme serie del settore pubblico. Pertanto, quando è arrivata la crisi finanzia-
ria, il settore privato greco si è ritrovato altamente indebitato, senza la capacità di reagire.
Come altrove, questa massa di debito privato si è tradotta in un secondo momento in un de-
bito pubblico di vaste proporzioni. Se è vero che il sistema greco era gravato di varie tipolo-
gie di inefficienze, è semplicemente falso che i problemi siano dovuti esclusivamente
all'inefficienza del settore pubblico e a "rigidità" di vario genere. La causa principale è
stata l'inefficienza del settore privato, capace di tirare avanti solo indebitandosi e sfruttan-
do i "fondi strutturali" dell'Unione Europea per compensare la propria carenza di investi-
menti. Quando la crisi finanziaria ha messo a nudo il problema, il governo ha finito per
dover soccorrere le banche e si è ritrovato a fare i conti con un tracollo del gettito fiscale,
a causa del calo dei redditi e dell'occupazione. I livelli del debito in rapporto al Pil in Gre-
cia, come in quasi tutti i Paesi, sono cresciuti in modo esponenziale dopo la crisi, per le
ragioni che abbiamo detto. - La reazione della Troika è stata di imporre misure di rigore,
che come adesso ben sappiamo hanno provocato una contrazione del Pil greco del 25 per
cento e una disoccupazione a livelli record, distruggendo in modo permanente le opportu-
nità per generazioni di giovani greci. Syriza ha ereditato questo disastro e si è focalizzata
sulla necessità di accrescere la liquidità incrementando le entrate fiscali attraverso la lot-
ta contro l'evasione, la corruzione e le pratiche monopolistiche, nonchè il contrabbando
di carburante e tabacco. Ha accettao di riformare la normativa del lavoro, di tagliare la
spesa e di alzare l'età pensionabile. Errori sono stati commessi dal giovane governo, ma
certo non si può dire che non stesse facendo progressi, perchè molte riforme avevano già
preso il via. Anzi, nei primi quattro mesi di governo Tsipras il Tesoro ellenico aveva ri-
dotto drasticamente il disavanzo e aveva un avanzo primario (cioè senza calcolare il pa-
gamento degli interessi sul debito) di 2,16 miliardi di euro, molto al di sopra degli ob-
biettivi iniziali di un disavanzo di 287 milioni di euro.
L'austerità ha aiutato? No. Come sottolineava John Maynard Keynes, nei periodi di re-
cessione, quando i consumatori e il settore privato tagliano le spese, non ha senso che lo
Stato faccia altrettanto: è così che una recessione si trasforma in depressione. Invece la
Troika ha chiesto sempre più tagli e sempre più in fretta, lasciando ai greci poco spazio
di manovra per continuare con le riforme intraprese e al tempo stesso cercare di accre-
scere la competitività attraverso una strategia di investimenti.
La crisi economica (poi) ha prodotto una crisi umanitaria a tutti gli effetti, con la gente
incapace di acquistare cibo e medicine. Secondo uno studio, per ogni punto precentuale
in meno di spesa pubblica si è avuto un aumento dello 0,43 per cento dei suicidi fra gli
uomini: escludendo altri fattori che possono indurre al suicidio, tra il 2009 e il 2010 si
sono uccisi "unicamente per il rigore di bilancio" 551 uomini. Syriza ha reagito pro-
mettendo cure mediche gratuite per disoccupati e non assicurati, garanzie per l'alloggio
ed elettricità gratuita per 80 milioni di euro. Si è anche impegnata a stanziare 765 milio-
ni di euro per fornire sussidi alimentari.
La priorità data da Syriza alla crisi umanitaria e il rifiuto di imporre altre misure di au-
sterità sono stati accolti con grande preoccupazione e una totale mancanza di riconosci-
mento per le riforme già avviate. I media hanno alimentato questo processo e il resto è
storia: quello che è successo poi, ovviamente, è stato abbondantemente raccontato dai
giornali. - L'indisponibilità a condonare almeno in parte il debito greco è ovviamente
un atto di ipocrisia, sew si considera che al termine della guerra (Seconda guerra mon-
diale) la Germania ottenne il condono del 60 per cento del suo debito. Una seconda for-
ma di ipocrisia, spesso trascurata dai mezzi di informazione, è il fatto che tante banche
sono state salvate e condonate senza che la cosa abbia suscitato grande scandalo fra i
ministri dell'economia. Oggi il salvataggio di cui avrebbe bisogno la Grecia ammonta
a circa 370 miliardi di euro, ma non è nulla in confronto ai salvataggi internazionali
messi in piedi per banche come la Citigroup (2.513 miliardi di dollari), la Morgan
Stanley (2.041 miliardi), la Barclays (868 miliardi), la Goldman Sachs (814 miliardi),
la JP Morgan (391 miliardi), la Bnp Paribas (175 miliardi) e la Dresdner Bank (135
miliardi). Probabilmente l'impazienza di Obama nei confronti della Merkel nasce dal
fatto che lui conosce queste cifre! Sa perfettamente che quando il debito è troppo
grosso, ed è impossibile che venga restituito alle condizioni correnti, dev'essere
ristrutturato
Il terzo tipo di ipocrisia è il fatto che mentre la Germania imponeva ai greci (e agli
altri vicini del Sud) politiche di austerità, per quanto la riguardava incrementava la
spesa per ricerca e sviluppo, collegamenti fra scienza e industria, prestiti strategici
alle sue medie imprese (attraverso una banca di investimenti pubblica molto dinami-
ca come la KfW) e così via. Tutte queste politiche ovviamente hanno migliorato la
competitività tedesca a scapito di quella altrui. La Siemens non si è aggiudicat ap-
palti all'estero perchè paga poco i suoi lavoratori, ma perchè è una delle aziende
più innovative al mondo, anche grazie a questi investimenti pubblici. Un concetto
microeconomico. Che rimanda a un altro macroeconomico: una vera unione mo-
netaria è impossibile tra paesi così divergenti nella competitività.
Riassumendo, la rigorosa disciplina di bilancio usata oggi dall'Eurogruppo per
mettere "in riga" la Grecia non porterà crescita al Paese ellenico. La mancanza
di domanda aggregata (problema macroeconomico) e la mancanza di investimenti
in aree capaci di accrescere la produttività e l'innovazione (problema microecono-
mico) serviranno solo a rendere la Grecia più debole e pericolosa per gli stessi pre-
statori. Sì, servono riforme di vasta portata, ma riforme che aiutino a migliorare
questi due aspetti. Non soltanto tagli. Allo stesso modo, è necessario che la Germa-
nia si impegni di più a livello nazionale per accrescere la domanda interna, e che
consenta in altri Paesi europei quel genere di politiche che le hanno permesso di
raggiungere una competitività reale. Il fatto che l'Eurogruppo non comprenda tut-
to questo è dimostrazione di incapacità di pensare a lungo termine e ignoranza
economica (chi comprerà le merci tedesche se l'austerità soffoca la domanda negli
altri paesi?).
Speriamo questa settimana di vedere meno mediocrità e più capacità di pensare in
grande, come successe dopo la guerra e come abbiamo bisogno che suvveda adesso,
dopo una delle peggiori crisi finanziarie della storia.
Lucianone
Società - Italia / cronaca - La sentenza di razzismo per Extrabanca
29 luglio'15 - mercoledì 29th July / Wednesday visione post - 20
Quella banca dei migranti che subisce una
sentenza di razzismo e imbarazza non poco
L'ex vicepresidente di Extrabanca, di origine camerunense,
fa condannare la stessa banca. Motivo: clienti italiani favoriti
e dipendenti discriminati.
(da 'la Repubblica' - 06 /06 /'15 - di Diego Longhin / Milano)
La prima banca italiana nata nel 2010 con l'obiettivo di dare credito ai cittadini stranieri,
Extrabanca, dovrà risarcire il suo ex vicepresidente, otto Bitjoka, per averlo defenestrato
nel 2011 dal suo ruolo nel consiglio di amministrazione dell'istituto. Una decisione dettata
da motivi razziali per la seconda sezione civile della Corte di Appello del tribunale di Mila-
no. La sentenza è del 23 giugno '15 e condanna Extrabanca a risarcire Bitjoka con un in-
dennizzo di 80 mila euro, tutto compreso, per il danno subito, non solo a livello professio-
nale. - Bitjoka, imprenditore italiano di origine camerunense, attivo sul fronte sociale
e promotore della nascita di Extrabanca, di cui era vicepresidente, nel 2011 era stato l'u-
nico nel consiglio di amministrazione a denunciare il comportamento discriminatorio nei
confronti di un dipendente di origine senegalese, Cheik Tidiane Gaye. Il lavoratore de-
nunciò il fatto che i dirigenti dell'istituto lo volevano dissuadere dal candidarsi alle ele-
zioni comunali del 2011 con Pisapia a causa del suo colore della pelle e della sua razza,
accomunandolo agli zingari. E poi l'invito a non pretendere di fare carriera, di diventa-
re dirigente perchè immigrato. Tutti fatti accertati da una sentenza del marzo del 2012
del tribunale del Lavoro di Milano che ha riconosciuto a Gaye di aver subito "molestie
razziali". Bitjoka era stato l'unico tra il management a denunciare la cosa e a puntare
il dito anche sui differenti tassi di credito tra i clienti stranieri e quelli italiani, più favo-
revoli agli ultimi. Un atteggiamento paradossale in una banca, fondata e presieduta da
Andrea Orlandini, nata con lo scopo di favorire mutui e prestiti ai cittadini di origine
straniera. Quando Bitjoka, anche lui di colore, pone la questione, inviando pure un'in-
formativa ai soci, si ritrova contro tutto il consiglio di amministrazione che nel giro di
poche sedute vota una risoluzione per esautorarlo dal ruolo di vicepresidente.
Il giudice Angelo Sbordone della Corte d'appello del Tribunale civile di Milano ha ri-
baltato la sentenza di primo grado e riconosciuto le ragioni di Bitjoka disponendo "un
risarcimento del danno non patrimoniale connesso alla lesione dell'interesse a non su-
bire discriminazioni per ragioni di eazza o di origine etnica che affonda le radici morali
e culturali, prima ancora che giuridiche, nelle norme fondamentali, articolo 2 e 3 della
nostra Costituzione". Il giudice ravvede nella scelta di revocare l'incarico una discrimi-
nazione per motivi razziali. Oltre al risarcimento, Extrabanca, che ha filiali a Milano,
Roma, Brescia e Prato, dovrà pubblicare in sintesi la sentenza sui maggiori quotidiani
nazionali e integralmente sul suo sito internet per un anno. Per lo stesso giudice la pub-
blicità di questa sentenza "deve costituire un'efficace remora contro future discrimina-
zioni". Soddisfatto Bitjoka, assistito dall'avvocato Fabrio Strazzeri: "Con questa sen-
tenza si fa giustizia. Dopo la revoca dell'incarico mi sono dimesso dal cda perchè rite-
nevo che l'istituto tradisse i principi sui quali era stata fondata". E aggiunge: "Nono-
stante le carte etiche e i valori che venivano propinati, il sostegno ai clienti stranieri
era solo una copertura per prendere una fetta di mercato". Nel processo di appello
si è accertato "che il credito concesso agli italiani era mediamente il doppio di quello
dato agli stranieri". Il tasso sui mutui per gli immigrati era vantaggioso, sui prestiti
personali era superiore del 2,8 per cento a quello praticato agli italiani.
Lucianone
Quella banca dei migranti che subisce una
sentenza di razzismo e imbarazza non poco
L'ex vicepresidente di Extrabanca, di origine camerunense,
fa condannare la stessa banca. Motivo: clienti italiani favoriti
e dipendenti discriminati.
(da 'la Repubblica' - 06 /06 /'15 - di Diego Longhin / Milano)
La prima banca italiana nata nel 2010 con l'obiettivo di dare credito ai cittadini stranieri,
Extrabanca, dovrà risarcire il suo ex vicepresidente, otto Bitjoka, per averlo defenestrato
nel 2011 dal suo ruolo nel consiglio di amministrazione dell'istituto. Una decisione dettata
da motivi razziali per la seconda sezione civile della Corte di Appello del tribunale di Mila-
no. La sentenza è del 23 giugno '15 e condanna Extrabanca a risarcire Bitjoka con un in-
dennizzo di 80 mila euro, tutto compreso, per il danno subito, non solo a livello professio-
nale. - Bitjoka, imprenditore italiano di origine camerunense, attivo sul fronte sociale
e promotore della nascita di Extrabanca, di cui era vicepresidente, nel 2011 era stato l'u-
nico nel consiglio di amministrazione a denunciare il comportamento discriminatorio nei
confronti di un dipendente di origine senegalese, Cheik Tidiane Gaye. Il lavoratore de-
nunciò il fatto che i dirigenti dell'istituto lo volevano dissuadere dal candidarsi alle ele-
zioni comunali del 2011 con Pisapia a causa del suo colore della pelle e della sua razza,
accomunandolo agli zingari. E poi l'invito a non pretendere di fare carriera, di diventa-
re dirigente perchè immigrato. Tutti fatti accertati da una sentenza del marzo del 2012
del tribunale del Lavoro di Milano che ha riconosciuto a Gaye di aver subito "molestie
razziali". Bitjoka era stato l'unico tra il management a denunciare la cosa e a puntare
il dito anche sui differenti tassi di credito tra i clienti stranieri e quelli italiani, più favo-
revoli agli ultimi. Un atteggiamento paradossale in una banca, fondata e presieduta da
Andrea Orlandini, nata con lo scopo di favorire mutui e prestiti ai cittadini di origine
straniera. Quando Bitjoka, anche lui di colore, pone la questione, inviando pure un'in-
formativa ai soci, si ritrova contro tutto il consiglio di amministrazione che nel giro di
poche sedute vota una risoluzione per esautorarlo dal ruolo di vicepresidente.
Il giudice Angelo Sbordone della Corte d'appello del Tribunale civile di Milano ha ri-
baltato la sentenza di primo grado e riconosciuto le ragioni di Bitjoka disponendo "un
risarcimento del danno non patrimoniale connesso alla lesione dell'interesse a non su-
bire discriminazioni per ragioni di eazza o di origine etnica che affonda le radici morali
e culturali, prima ancora che giuridiche, nelle norme fondamentali, articolo 2 e 3 della
nostra Costituzione". Il giudice ravvede nella scelta di revocare l'incarico una discrimi-
nazione per motivi razziali. Oltre al risarcimento, Extrabanca, che ha filiali a Milano,
Roma, Brescia e Prato, dovrà pubblicare in sintesi la sentenza sui maggiori quotidiani
nazionali e integralmente sul suo sito internet per un anno. Per lo stesso giudice la pub-
blicità di questa sentenza "deve costituire un'efficace remora contro future discrimina-
zioni". Soddisfatto Bitjoka, assistito dall'avvocato Fabrio Strazzeri: "Con questa sen-
tenza si fa giustizia. Dopo la revoca dell'incarico mi sono dimesso dal cda perchè rite-
nevo che l'istituto tradisse i principi sui quali era stata fondata". E aggiunge: "Nono-
stante le carte etiche e i valori che venivano propinati, il sostegno ai clienti stranieri
era solo una copertura per prendere una fetta di mercato". Nel processo di appello
si è accertato "che il credito concesso agli italiani era mediamente il doppio di quello
dato agli stranieri". Il tasso sui mutui per gli immigrati era vantaggioso, sui prestiti
personali era superiore del 2,8 per cento a quello praticato agli italiani.
Lucianone
martedì 28 luglio 2015
Ultime notizie - dall'Italia e dal Mondo / Latest news
28 luglio '15 - martedì 28th July / Tuesday visione post - 6
EUROZONA
I cinque saggi del governo di Berlino: riformare i Trattati
per governare la crisi e precedere l'uscita dall'euro.
Necessario prevedere un meccanismo che accompagni alla porta uno Stato
quando l'inadempienza alle regole di bilancio diventi una minaccia per la
moneta unica.
ROMA - Rimpasto al Campidoglio
Ecco la nuova squadra del sindaco Marino / Ai trasporti Esposito
e vicesindaco Causi.
Avvicendamento anche a Scuola e Periferie, dove arriva l'ex sottosegretario
all'istruzione del governo Letta Marco Rossi Doria, e al Turismo con Luigina
Di Liegro. Il sindaco-chirurgo a Renzi: "Ha ragione, l'amministrazione va va-
lutata per ciò che fa".
RUSSIA (Kazan) - Sport
Tuffi: Tania Cagnotto conquista l'oro mondiale al
trampolino da un metro / Batte le cinesi.
Per l'azzurra è il primo oro iridato in questa disciplina dopo il bronzo nel 2011
a Shangai e l'argento nel 2013 a Barcellona.
ROMA - Fiumicino
Aeroporto di Fiumicino nel caos: è incendio doloso / Renzi
chiama Alfano: "Situazione intollerabile"
Il rogo è partito dalla pineta con sterpaglie in fiamme. Voli ripresi ma ci sono
ancora disagi. E Renzi chiama Alfano. "Verificare la situazione allo scalo".
Il fumo invade le piste, decolli ripresi dopo stop di 3 ore.
Lucianone
EUROZONA
I cinque saggi del governo di Berlino: riformare i Trattati
per governare la crisi e precedere l'uscita dall'euro.
Necessario prevedere un meccanismo che accompagni alla porta uno Stato
quando l'inadempienza alle regole di bilancio diventi una minaccia per la
moneta unica.
ROMA - Rimpasto al Campidoglio
Ecco la nuova squadra del sindaco Marino / Ai trasporti Esposito
e vicesindaco Causi.
Avvicendamento anche a Scuola e Periferie, dove arriva l'ex sottosegretario
all'istruzione del governo Letta Marco Rossi Doria, e al Turismo con Luigina
Di Liegro. Il sindaco-chirurgo a Renzi: "Ha ragione, l'amministrazione va va-
lutata per ciò che fa".
RUSSIA (Kazan) - Sport
Tuffi: Tania Cagnotto conquista l'oro mondiale al
trampolino da un metro / Batte le cinesi.
Per l'azzurra è il primo oro iridato in questa disciplina dopo il bronzo nel 2011
a Shangai e l'argento nel 2013 a Barcellona.
ROMA - Fiumicino
Aeroporto di Fiumicino nel caos: è incendio doloso / Renzi
chiama Alfano: "Situazione intollerabile"
Il rogo è partito dalla pineta con sterpaglie in fiamme. Voli ripresi ma ci sono
ancora disagi. E Renzi chiama Alfano. "Verificare la situazione allo scalo".
Il fumo invade le piste, decolli ripresi dopo stop di 3 ore.
Lucianone
venerdì 24 luglio 2015
Scienze / astronauti - Tutto su Samantha Cristoforetti, rientrata dallo spazio
24 luglio '15 - venerdì 24th July / Friday visione post - 33
Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio
Dopo una permanenza di quasi 200 giorni nello Spazio, l’astronauta dei record è finalmente a casa. Samantha Cristoforetti è stata infatti la prima italiana nello Spazio, la donna che a oggi ha trascorso il periodo più lungo lontano dall’atmosfera terrestre, e con le sue foto e i suoi racconti sui social media, si è trasformata con il passare dei mesi in un personaggio pubblico senza precedenti, autentico modello per moltissimi giovani aspiranti astronauti. Tornata a Terra ormai da tre giorni, in una conferenza stampa conclusasi poche ore il fa il Capitano Cristoforetti ha raccontato ai giornalisti alcune delle impressioni che hanno accompagnato il suo rientro, quali ricordi porta con sé dallo Spazio, e i progetti che ha in serbo per lei il futuro.
Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti esperimenti svolti sullaStazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comuqnue in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeno che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità.
Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.
Altro punto che ha dovuto toccare necessariamente è la fama che ha riscosso negli scorsi mesi grazie alla sua attività sui social media. Un impatto mediatico di cui Sam non era del tutto consapevole prima di tornare a casa. “
“Me ne sto rendendo conto piano piano”, ha spiegato Sam ai Giornalisti. “Perché dalla Stazione Spaziale anche mandare un tweet è complicato, e quale sia stato il mio impatto a Terra lo sto scoprendo solo adesso. Così come nella scienza anche nella comunicazione è una questione di lavoro di squadra. Io ho cercato di condividere quello che vivevo e vedevo, ma è la punto dall’icebrg, dietro c’è il lavoro di tutto il team di comunicazione dell’Asi e dell’Esa”.
Cosa farà in futuro l’astronauta, ora che è tornata sulla Terra? “Sono appena arrivata e cosa farò non lo so ancora, e non sta del tutto a me deciderlo”, ha spiegato. “Continuerò ovviamente la mi attività di comunicazione nei limiti di quello che si può fare.Quando sei nello spazio d’altronde hai un‘avventura incredibile da raccontare, sulla terra meno. Decideremo con l’Agenzia nel limite del ragionevole, ma prima o poi questa attività avrà termine”. Anche perché, come ha ricordato Samantha: “Un astronauta non fa la celebrità di professione”.
Di ricordi importanti Samantha ne ha portati tanti con sé al ritorno dal suo viaggio. Uno su tutti, quello della vita sulla stazione spaziale. “Fluttuare, volare in libertà, è forse la leggerezza mi mancherà di più” ha raccontato. “E inoltre riuscire a dare il tuo contributo, perché per quei sei mesi fai parte della grande avventura degli esseri umani nello spazio, fai parte di un team, vedi i risultati del lavoro”.
A livello di intensità fisica sono però la partenza e il rientro le esperienze più indimenticabili. Il rientro in particolare lo ricorda bene, perché è fresco di pochi giorni. “È un’esperienza davvero eccezionale – ha spiegato – Il viaggio inizia 6 ore prima dell’impatto con il terreno, sei ore trascorse ad aspettare in una posizione scomoda, fetale. Si ha il tempo di pensare, e anche di riposare”. Ore, ricorda oggi, in cui non succede poi molto, e in cui si attendono una serie di eventi che devono accadere, per avere ja certezza di tornare in sicurezza.
Il viaggio Sam lo racconta così: “Aspetti i motori che si accendano al momento giusto e per il tempo giusto. Poi c’è la separazione della navetta: abbiamo visto dal finestrino e andava tutto bene, eravamo orientati bene con la terra. Ho visto quindi l’ultima alba, l’ultimo passaggio dalla notte verso la luce. Poi si accendono i motori c’è la separazione della navetta, e di colpo eravamo in una piccola capsula che ci avrebbe riportato a terra. Poi attendi l’atmosfera, il segnale che sei entrato nel momento giusto. La fase in cui attraversi gli strati dell’atmosfera: vedi le fiamme, il plasma, che avvolgono la capsula. Quindi senti l’accelerazione, e anche un g che dopo 6 mesi sembrano tonnellate. Diventi sempre più pesante. E poi ovviamente l’apertura del paracadute. Quando si apre il primo arriva una grande botta, e la capsula gira su se stessa, e sembra di stare dentro una lavatrice impazzita. Poi si apre il secondo, e dopo quello sai che stai arrivando a casa sano e salvo. È stato bello alla fine vedere il posizione, poi ti prepari all’impatto e boom sei a terra”.
Lucianone
Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio
Le risposte dell’astronauta italiana nel corso della prima conferenza stampa dal rientro sulla Terra
Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti esperimenti svolti sullaStazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comuqnue in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeno che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità.
Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.
Altro punto che ha dovuto toccare necessariamente è la fama che ha riscosso negli scorsi mesi grazie alla sua attività sui social media. Un impatto mediatico di cui Sam non era del tutto consapevole prima di tornare a casa. “
“Me ne sto rendendo conto piano piano”, ha spiegato Sam ai Giornalisti. “Perché dalla Stazione Spaziale anche mandare un tweet è complicato, e quale sia stato il mio impatto a Terra lo sto scoprendo solo adesso. Così come nella scienza anche nella comunicazione è una questione di lavoro di squadra. Io ho cercato di condividere quello che vivevo e vedevo, ma è la punto dall’icebrg, dietro c’è il lavoro di tutto il team di comunicazione dell’Asi e dell’Esa”.
Cosa farà in futuro l’astronauta, ora che è tornata sulla Terra? “Sono appena arrivata e cosa farò non lo so ancora, e non sta del tutto a me deciderlo”, ha spiegato. “Continuerò ovviamente la mi attività di comunicazione nei limiti di quello che si può fare.Quando sei nello spazio d’altronde hai un‘avventura incredibile da raccontare, sulla terra meno. Decideremo con l’Agenzia nel limite del ragionevole, ma prima o poi questa attività avrà termine”. Anche perché, come ha ricordato Samantha: “Un astronauta non fa la celebrità di professione”.
Di ricordi importanti Samantha ne ha portati tanti con sé al ritorno dal suo viaggio. Uno su tutti, quello della vita sulla stazione spaziale. “Fluttuare, volare in libertà, è forse la leggerezza mi mancherà di più” ha raccontato. “E inoltre riuscire a dare il tuo contributo, perché per quei sei mesi fai parte della grande avventura degli esseri umani nello spazio, fai parte di un team, vedi i risultati del lavoro”.
A livello di intensità fisica sono però la partenza e il rientro le esperienze più indimenticabili. Il rientro in particolare lo ricorda bene, perché è fresco di pochi giorni. “È un’esperienza davvero eccezionale – ha spiegato – Il viaggio inizia 6 ore prima dell’impatto con il terreno, sei ore trascorse ad aspettare in una posizione scomoda, fetale. Si ha il tempo di pensare, e anche di riposare”. Ore, ricorda oggi, in cui non succede poi molto, e in cui si attendono una serie di eventi che devono accadere, per avere ja certezza di tornare in sicurezza.
Il viaggio Sam lo racconta così: “Aspetti i motori che si accendano al momento giusto e per il tempo giusto. Poi c’è la separazione della navetta: abbiamo visto dal finestrino e andava tutto bene, eravamo orientati bene con la terra. Ho visto quindi l’ultima alba, l’ultimo passaggio dalla notte verso la luce. Poi si accendono i motori c’è la separazione della navetta, e di colpo eravamo in una piccola capsula che ci avrebbe riportato a terra. Poi attendi l’atmosfera, il segnale che sei entrato nel momento giusto. La fase in cui attraversi gli strati dell’atmosfera: vedi le fiamme, il plasma, che avvolgono la capsula. Quindi senti l’accelerazione, e anche un g che dopo 6 mesi sembrano tonnellate. Diventi sempre più pesante. E poi ovviamente l’apertura del paracadute. Quando si apre il primo arriva una grande botta, e la capsula gira su se stessa, e sembra di stare dentro una lavatrice impazzita. Poi si apre il secondo, e dopo quello sai che stai arrivando a casa sano e salvo. È stato bello alla fine vedere il posizione, poi ti prepari all’impatto e boom sei a terra”.
Lucianone
giovedì 23 luglio 2015
L'Opinione del Giovedì - A ruota libera su tutto (1)
23 luglio '15 - giovedì 23rd July / Thursday visione post - 41
Con questo post dedicato a 'L'Opinione del Giovedì' voglio inaugurare una nuova
serie intitolata "A ruota libera..." dove spazierò su vari temi e argomenti,
soprattutto d'attualità, cercando di approfondirli il più possibile.
(Lucianone)
(di Luciano Finesso)
UN MONDO sempre più CAPOVOLTO E FEROCE -
La quotidianità è ormai fatta di mille efferratezze. Le stesse efferratezze compiute
quotidianamente fanno parte della cultura della violenza, addirittura della nega-
zione della vita. Cioè di violenza che si manifesta come cultura di negazione di
vita e come tale contro la libertà delle persone a poter vivere, quindi vivere nel
pericolo costante di essere privati della propria esistenza/come semplice libertà
di esistere da un prossimo non solo estraneo/sconosciuto ma che può anche es-
sere un amico, fidanzato, parente o semplicemente conoscente, vicino di casa
eccetera. I casi recenti della giovane tabaccaia trentenne uccisa con 45 coltel-
late nel proprio negozio, o del giovane d-j che ha provocato la morte della
propria compagna e di un altro automobilista facendo un'inversione improv-
visa per andare contromano in autostrada e a fari spenti, sono i casi più ecla-
tanti di questo periodo; ma poi si possono ricordare i continui casi di pirateria
stradale, di violenze sessuali e soprattutto quelle in forma di stupro commesse
continuamente, nonostante vi siano adesso sanzioni anche pesanti. Solo che
poi tutto si annulla alla luce (opaca, retrograda e maschilista) della sentenza
di alcuni giudici che assolvono sei ragazzi per stupro di gruppo, condannando
invece la ragazza vittima per condotta immorale e addirittura provocatoria nei
confronti dei criminali, che tali al cospetto di quella legge maschilista più non
sono. Ecco il conseguente risultato finale: un Mondo sempre più capovolto e
una parte di Società cinica e quindi più feroce degli stessi stupratori.
LA SOCIETA' LIQUIDA
La complessità aggrovigliata in cui si trovano il mondo e la società di tipo globaliz-
zato, in questa seconda decade del XXI secolo, ha bisogno di essere analizzata nei
suoi tanti differenti aspetti per capire bene dove potrà portare nel prossimo futuro,
e per vedere quali potranno essere i possibili aggiustamenti da apportare in modo
che non si arrivi a qualsiasi tipo di inarrestabile sfacelo.
Ma il grosso, grande problema che complica la strada verso i 'possibili aggiustamenti'
è il fatto che il mondo moderno o post-moderno e le società moderne/post-moderne
sono diventati/e di aspetto liquido, di forma liquida, ossia ogni fatto, avvenimento,
ogni fatto del giorno scivolano via, sfuggono dalla mente e dalla comprensione cri-
tica e con velocità sorprendente volano via come cose a noi non più appartenute e
inoltre ciò che ci fa 'non osservare in profondità' e così 'non riflettere' è uno stato
permanente di assuefazione stabile al fatto ormai diventato 'mediatico' del già visto,
già sentito, già letto e soprattutto osservato per immagini ripetitive all'infinito senza
soluzione di continuità. Altro aspetto della società liquida è quello dei Social media
usati come mezzi di comunicazione immediata/egocentrista in cui l'altro diventa qua-
si lo specchio del 'me stesso' e la vera comunicazione di interscambio di idee rischia
di scomparire e sempre più spesso scompare del tutto e si annulla. Conversazione su
twitter e facebook dove le frasi digitate scivolano via, evaporano nella fissazione di
continuità infinita, come telegiornali che si assomigliano nell'accavvallarsi osmoti-
ca di notizie o servizi già sentite, ripetuti e svuotati perciò di contenuto per esser poi
sottoposti a una critica sbrigativa e non abbastanza approfondita ed efficace. - La
tecnologia avanzata, se ha portato a un progresso notevolissimo in campo scientifico
e quindi a un benessere generale (infatti si vive oggi molto di più), dall'altro lato -
quello che riguarda le relazioni umane e l'aspetto psicologico generale - ha portato
a disfunzioni sociali molto pesanti creando patologie depressive o schizzate tra sempre
più persone. E per quanto riguarda l'aspetto/il campo economico-sociale? Lo affronto
nella disgressione che segue: in futuro, che ormai è già quello dell'oggi, ci sarà sempre
più da affrontare il dualismo 'ordine / disordine' e da trovare soluzioni positive conti-
nue per risollevarsi dalla ripetitività del 'Caos', chiaramente causato dagli umani.
L'ORDINE, IL DISORDINE E IL CAOS
Che cosa c'è dietro alla successione ordine-disordine-caos? C'è la violenza, il bisogno
di usare violenza fisica o anche psicologica. Perchè? Perchè tipico della razza umana.
Ma non innato, in quanto il bimbo appena nato non ha impresso il marchio della vio-
lenza, tutt'altro: è innoquo, ingenuo, e dunque, se vogliamo, pacifico. Con il passare
dell'età, il bambino si può trasformare in persona violenta in quanto assimila il nega-
tivo che lo circonda e che gli viene dato, impresso come modello. Tutto qui, intanto.
Il piccolo/breve libro "VIOLENZA - la violenza è inevitabile?" (della collana 'Le domande
della filosofia' a cura di Maurizio Ferraris) inizia, nell'Introduzione dello stesso M. Ferraris,
con questo racconto: "La notizia che si è letta sui giornali qualche tempo fa, di un bambino
di dieci anni assolto per avere ucciso il padre neonazista che lo aveva educato alla violenza,
sembra il capovolgimento della vicenda biblica di Abramo che, per ubbidire a una ingiunzio-
ne divina, accetta di uccidere suo figlio Isacco. Solo che, nella versione contemporanea, nes-
sun angelo ha fermato la mano dell'omicida, e inoltre la circostanza che a uccidere fosse un
bambino di dieci anni, e la vittima un teorizzatore della violenza (per cui qualcuno avrà sen-
z'altro pensato che la sua uccisione fosse meritata), ci dà l'idea di quanto la violenza sia una
presenza ubiqua e ambigua nell'esperienza umana".
Continua... to be continued...
Con questo post dedicato a 'L'Opinione del Giovedì' voglio inaugurare una nuova
serie intitolata "A ruota libera..." dove spazierò su vari temi e argomenti,
soprattutto d'attualità, cercando di approfondirli il più possibile.
(Lucianone)
(di Luciano Finesso)
UN MONDO sempre più CAPOVOLTO E FEROCE -
La quotidianità è ormai fatta di mille efferratezze. Le stesse efferratezze compiute
quotidianamente fanno parte della cultura della violenza, addirittura della nega-
zione della vita. Cioè di violenza che si manifesta come cultura di negazione di
vita e come tale contro la libertà delle persone a poter vivere, quindi vivere nel
pericolo costante di essere privati della propria esistenza/come semplice libertà
di esistere da un prossimo non solo estraneo/sconosciuto ma che può anche es-
sere un amico, fidanzato, parente o semplicemente conoscente, vicino di casa
eccetera. I casi recenti della giovane tabaccaia trentenne uccisa con 45 coltel-
late nel proprio negozio, o del giovane d-j che ha provocato la morte della
propria compagna e di un altro automobilista facendo un'inversione improv-
visa per andare contromano in autostrada e a fari spenti, sono i casi più ecla-
tanti di questo periodo; ma poi si possono ricordare i continui casi di pirateria
stradale, di violenze sessuali e soprattutto quelle in forma di stupro commesse
continuamente, nonostante vi siano adesso sanzioni anche pesanti. Solo che
poi tutto si annulla alla luce (opaca, retrograda e maschilista) della sentenza
di alcuni giudici che assolvono sei ragazzi per stupro di gruppo, condannando
invece la ragazza vittima per condotta immorale e addirittura provocatoria nei
confronti dei criminali, che tali al cospetto di quella legge maschilista più non
sono. Ecco il conseguente risultato finale: un Mondo sempre più capovolto e
una parte di Società cinica e quindi più feroce degli stessi stupratori.
LA SOCIETA' LIQUIDA
La complessità aggrovigliata in cui si trovano il mondo e la società di tipo globaliz-
zato, in questa seconda decade del XXI secolo, ha bisogno di essere analizzata nei
suoi tanti differenti aspetti per capire bene dove potrà portare nel prossimo futuro,
e per vedere quali potranno essere i possibili aggiustamenti da apportare in modo
che non si arrivi a qualsiasi tipo di inarrestabile sfacelo.
Ma il grosso, grande problema che complica la strada verso i 'possibili aggiustamenti'
è il fatto che il mondo moderno o post-moderno e le società moderne/post-moderne
sono diventati/e di aspetto liquido, di forma liquida, ossia ogni fatto, avvenimento,
ogni fatto del giorno scivolano via, sfuggono dalla mente e dalla comprensione cri-
tica e con velocità sorprendente volano via come cose a noi non più appartenute e
inoltre ciò che ci fa 'non osservare in profondità' e così 'non riflettere' è uno stato
permanente di assuefazione stabile al fatto ormai diventato 'mediatico' del già visto,
già sentito, già letto e soprattutto osservato per immagini ripetitive all'infinito senza
soluzione di continuità. Altro aspetto della società liquida è quello dei Social media
usati come mezzi di comunicazione immediata/egocentrista in cui l'altro diventa qua-
si lo specchio del 'me stesso' e la vera comunicazione di interscambio di idee rischia
di scomparire e sempre più spesso scompare del tutto e si annulla. Conversazione su
twitter e facebook dove le frasi digitate scivolano via, evaporano nella fissazione di
continuità infinita, come telegiornali che si assomigliano nell'accavvallarsi osmoti-
ca di notizie o servizi già sentite, ripetuti e svuotati perciò di contenuto per esser poi
sottoposti a una critica sbrigativa e non abbastanza approfondita ed efficace. - La
tecnologia avanzata, se ha portato a un progresso notevolissimo in campo scientifico
e quindi a un benessere generale (infatti si vive oggi molto di più), dall'altro lato -
quello che riguarda le relazioni umane e l'aspetto psicologico generale - ha portato
a disfunzioni sociali molto pesanti creando patologie depressive o schizzate tra sempre
più persone. E per quanto riguarda l'aspetto/il campo economico-sociale? Lo affronto
nella disgressione che segue: in futuro, che ormai è già quello dell'oggi, ci sarà sempre
più da affrontare il dualismo 'ordine / disordine' e da trovare soluzioni positive conti-
nue per risollevarsi dalla ripetitività del 'Caos', chiaramente causato dagli umani.
L'ORDINE, IL DISORDINE E IL CAOS
Che cosa c'è dietro alla successione ordine-disordine-caos? C'è la violenza, il bisogno
di usare violenza fisica o anche psicologica. Perchè? Perchè tipico della razza umana.
Ma non innato, in quanto il bimbo appena nato non ha impresso il marchio della vio-
lenza, tutt'altro: è innoquo, ingenuo, e dunque, se vogliamo, pacifico. Con il passare
dell'età, il bambino si può trasformare in persona violenta in quanto assimila il nega-
tivo che lo circonda e che gli viene dato, impresso come modello. Tutto qui, intanto.
Il piccolo/breve libro "VIOLENZA - la violenza è inevitabile?" (della collana 'Le domande
della filosofia' a cura di Maurizio Ferraris) inizia, nell'Introduzione dello stesso M. Ferraris,
con questo racconto: "La notizia che si è letta sui giornali qualche tempo fa, di un bambino
di dieci anni assolto per avere ucciso il padre neonazista che lo aveva educato alla violenza,
sembra il capovolgimento della vicenda biblica di Abramo che, per ubbidire a una ingiunzio-
ne divina, accetta di uccidere suo figlio Isacco. Solo che, nella versione contemporanea, nes-
sun angelo ha fermato la mano dell'omicida, e inoltre la circostanza che a uccidere fosse un
bambino di dieci anni, e la vittima un teorizzatore della violenza (per cui qualcuno avrà sen-
z'altro pensato che la sua uccisione fosse meritata), ci dà l'idea di quanto la violenza sia una
presenza ubiqua e ambigua nell'esperienza umana".
Continua... to be continued...
CIBO/ cucina - Lo chef Bledar Kola e il suo cibo albanese
23 luglio '15 - giovedì 23rd July / Thursday visione post - 3
Cucinare con poco salvando la tradizione:
la scommessa dello chef Bledar Kola
(da 'la Repubblica' - 8 luglio '15 - Expo 2015 / Gli eroi del futuro - Carlo Petrini)
Lo chef Kola, dopo 15 anni all'estero, ha aperto un locale, a Milano,
che celebra il rinascimento del cibo albanese.
... Il giovane astro nascente di questo rinascimento gastronomico albanese che
vi presentiamo oggi è Bledar Kola, trent'anni, di cui quindici passati nelle cuci-
ne. "E' stata mia madre a trasmettermi la passione per il cibo e la cucina; è
proprio con lei che ho iniziato , a casa, preparando la jufka, la tradizionale pasta
fillo albanese che è alla base di olte nostre ricette. Penso che sia in quei pome-
riggi passati con lei che ho imparato a ricercare la perfezione".
E' con la scintilla di questa passione che, appena quindicenne, Bledar inizia la sua
gavetta all'estero con Londra come punto di partenza, un percorso che lo vedrà
partire da una plancia da lavapiatti per arrivare fino al Noma di Copenaghen, e
tornare poi in Albania dove ha aperto il suo ristorante, il Bacchus Bistro.
"Ho lavorato al Noma, con René Redzepi, per tre anni, un'esperienza incredibile
e innovativa. Sono convinto lo scambio culturale sia fondamentale in cucina, e per
questo, dopo aver conosciuto la New Nordic Cuisine, ho deciso di tornare per ap-
plicare quei principi di purezza, semplicità e freschezza della nostra tradizione ga-
stronomica, ricca di ingredienti selvatici sconosciuti ai più, inclusi molti albanesi".
Continua... to be continued...
Cucinare con poco salvando la tradizione:
la scommessa dello chef Bledar Kola
(da 'la Repubblica' - 8 luglio '15 - Expo 2015 / Gli eroi del futuro - Carlo Petrini)
Lo chef Kola, dopo 15 anni all'estero, ha aperto un locale, a Milano,
che celebra il rinascimento del cibo albanese.
... Il giovane astro nascente di questo rinascimento gastronomico albanese che
vi presentiamo oggi è Bledar Kola, trent'anni, di cui quindici passati nelle cuci-
ne. "E' stata mia madre a trasmettermi la passione per il cibo e la cucina; è
proprio con lei che ho iniziato , a casa, preparando la jufka, la tradizionale pasta
fillo albanese che è alla base di olte nostre ricette. Penso che sia in quei pome-
riggi passati con lei che ho imparato a ricercare la perfezione".
E' con la scintilla di questa passione che, appena quindicenne, Bledar inizia la sua
gavetta all'estero con Londra come punto di partenza, un percorso che lo vedrà
partire da una plancia da lavapiatti per arrivare fino al Noma di Copenaghen, e
tornare poi in Albania dove ha aperto il suo ristorante, il Bacchus Bistro.
"Ho lavorato al Noma, con René Redzepi, per tre anni, un'esperienza incredibile
e innovativa. Sono convinto lo scambio culturale sia fondamentale in cucina, e per
questo, dopo aver conosciuto la New Nordic Cuisine, ho deciso di tornare per ap-
plicare quei principi di purezza, semplicità e freschezza della nostra tradizione ga-
stronomica, ricca di ingredienti selvatici sconosciuti ai più, inclusi molti albanesi".
Continua... to be continued...
Personaggi / musica - Breve intervista al pianista iraniano Ramin Bahrami
23 luglio '15 - giovedì 23rd July / Thursday visione post - 48
Berhami: "L'unica salvezza è la bellezza" / "Cultura e musica si stanno
sacrificando al profitto, al dio-denaro. Per fortuna c'è Bach, ci sono le fughe"
(da 'la Repubblica' - 17 /06 /'15 - Spettacoli / di Nicoletta Sguben)
L'elogio delle ossessioni
"La mia ossessione è la bellezza. E' il credere che l'umanità possa farcela".
Ramin Bahrami, il pianista iraniano, giunge alla Milanesiana fiero di perseguire maniacalmente
compiutezza, profondità, armonia, Qualità-àncora che secondo il 38enne artista di Teheran - co-
stretto a rifugiarsi in Italia a 11 anni con l'avvento degli Ayatollah - "permettono di fronteggiare
il degrado della società civile"- Certo, lui la prospettiva la inquadra da musicista, per di più
esperto di Bach, compositore di cui Bahrami è alfiere nel mondo e la cui musica è "espressione
di perfezione, sostanza e bellezza", sostiene il maestro che vive a Stoccarda con la moglie italia-
na e la loro bimba di 16 mesi. Ma il discorso si allarga proprio a partire dalla Milanesiana: "Le
ossessioni che vengono proposte da una rassegna come questa sono una specie di antidoto
contro la superficialità cui stiamo andando incontro sempre più incautamente", dice il pianista il
cui prossimo libro in preparazione per Bompiani (ne ha già scritti due di successo: Come Bach
mi ha salvato la vita e Il suono dell'Occidente, entrambi Mondadori) include anche la sua espe-
rienza al festival e la condivisione di intenti con Elisabetta Sgarbi.
OSSESSIONE PER BELLEZZA E PERFEZIONE: NON E' UN PO' FUORI DAL MONDO?
"Forse, ma se mi guardo attorno e vedo come stanno andando cose importanti tipo la cultura e la
musica, sacrificate al dio danaro, al profitto, allo spread... beh, preferisco di gran lunga pensare allo
'spread' bachiano nelle fughe!".
LA CULTURA E' UN 'OSSESSIONE DA PERSEGUIRE?
E anche da preservare e difendere: è la prova che esiste un'altra via, un altro binario. Peccato che
la banalità più fatua stia contagiando anche una schiera di artisti - per fortuna minoritaria - che si
lasciano abbindolare dall'apparenza e non scrutano dentro loro stessi, alla ricerca della sostanza".
MUSICISTI...
"Non solo: anche scultori, pittori, gente di spettacolo, attori, scrittori. Qualsiasi genere di possibile
arte, suonatori di cornamusa inclusi".
DA QUANDO E' GIUNTO IN ITALIA, 20 ANNI FA, LA SITUAZIONE E' MOLTO PEGGIORATA?
"Io ho avuto la fortuna di mettere le basi musicali al Conservatorio di Milano nella classe di un
grande uomo di cultura, Piero Rattalino, e di proseguire questo cammino all'Accademia di Imola.
Allora si credeva in questa "bellissima signora" che è l'Italia. Oggi il Paese si sta assopendo. E
quando i politici chiudono le orchestre, le accademie d'arte e tagliano i fondi alle società concer-
tistiche umiliando direttori artistici che giustamente nutrono ossessioni per le loro creature, com-
piono un atto di gravissima inciviltà".
Stasera quale aspetto della sua ossessione-Bach indaga al pianoforte?
"Quello della danza: un'altra mania che mi porto fin da bambino. Anche Bach ha un'ossessione
"danzante", lo si sente nella Prima Partita, nella Suite n.5 e nel Concerto Italiano che metto a
confronto nel progetto per Milanesiana".
UN'OSSESSIONE DA UOMO COMUNE CE L'HA?
"Certo, la mia piccolina: il suo sorriso, come per tutti i papà. Giocare con lei vuol dire ritrovare
il bambino Ramin che vivaddio non è ancora cresciuto".
E SE DOVESSE CRESCERE?
"Cioè quando smetterò di capire da mia figlia come sorprendersi di fronte alla bellezza? Vuol dire
che starò avvicinandomi al "viaggio sconociuto", come chiamava la fine Claudio Abbado".
Lucianone
Berhami: "L'unica salvezza è la bellezza" / "Cultura e musica si stanno
sacrificando al profitto, al dio-denaro. Per fortuna c'è Bach, ci sono le fughe"
(da 'la Repubblica' - 17 /06 /'15 - Spettacoli / di Nicoletta Sguben)
L'elogio delle ossessioni
"La mia ossessione è la bellezza. E' il credere che l'umanità possa farcela".
Ramin Bahrami, il pianista iraniano, giunge alla Milanesiana fiero di perseguire maniacalmente
compiutezza, profondità, armonia, Qualità-àncora che secondo il 38enne artista di Teheran - co-
stretto a rifugiarsi in Italia a 11 anni con l'avvento degli Ayatollah - "permettono di fronteggiare
il degrado della società civile"- Certo, lui la prospettiva la inquadra da musicista, per di più
esperto di Bach, compositore di cui Bahrami è alfiere nel mondo e la cui musica è "espressione
di perfezione, sostanza e bellezza", sostiene il maestro che vive a Stoccarda con la moglie italia-
na e la loro bimba di 16 mesi. Ma il discorso si allarga proprio a partire dalla Milanesiana: "Le
ossessioni che vengono proposte da una rassegna come questa sono una specie di antidoto
contro la superficialità cui stiamo andando incontro sempre più incautamente", dice il pianista il
cui prossimo libro in preparazione per Bompiani (ne ha già scritti due di successo: Come Bach
mi ha salvato la vita e Il suono dell'Occidente, entrambi Mondadori) include anche la sua espe-
rienza al festival e la condivisione di intenti con Elisabetta Sgarbi.
OSSESSIONE PER BELLEZZA E PERFEZIONE: NON E' UN PO' FUORI DAL MONDO?
"Forse, ma se mi guardo attorno e vedo come stanno andando cose importanti tipo la cultura e la
musica, sacrificate al dio danaro, al profitto, allo spread... beh, preferisco di gran lunga pensare allo
'spread' bachiano nelle fughe!".
LA CULTURA E' UN 'OSSESSIONE DA PERSEGUIRE?
E anche da preservare e difendere: è la prova che esiste un'altra via, un altro binario. Peccato che
la banalità più fatua stia contagiando anche una schiera di artisti - per fortuna minoritaria - che si
lasciano abbindolare dall'apparenza e non scrutano dentro loro stessi, alla ricerca della sostanza".
MUSICISTI...
"Non solo: anche scultori, pittori, gente di spettacolo, attori, scrittori. Qualsiasi genere di possibile
arte, suonatori di cornamusa inclusi".
DA QUANDO E' GIUNTO IN ITALIA, 20 ANNI FA, LA SITUAZIONE E' MOLTO PEGGIORATA?
"Io ho avuto la fortuna di mettere le basi musicali al Conservatorio di Milano nella classe di un
grande uomo di cultura, Piero Rattalino, e di proseguire questo cammino all'Accademia di Imola.
Allora si credeva in questa "bellissima signora" che è l'Italia. Oggi il Paese si sta assopendo. E
quando i politici chiudono le orchestre, le accademie d'arte e tagliano i fondi alle società concer-
tistiche umiliando direttori artistici che giustamente nutrono ossessioni per le loro creature, com-
piono un atto di gravissima inciviltà".
Stasera quale aspetto della sua ossessione-Bach indaga al pianoforte?
"Quello della danza: un'altra mania che mi porto fin da bambino. Anche Bach ha un'ossessione
"danzante", lo si sente nella Prima Partita, nella Suite n.5 e nel Concerto Italiano che metto a
confronto nel progetto per Milanesiana".
UN'OSSESSIONE DA UOMO COMUNE CE L'HA?
"Certo, la mia piccolina: il suo sorriso, come per tutti i papà. Giocare con lei vuol dire ritrovare
il bambino Ramin che vivaddio non è ancora cresciuto".
E SE DOVESSE CRESCERE?
"Cioè quando smetterò di capire da mia figlia come sorprendersi di fronte alla bellezza? Vuol dire
che starò avvicinandomi al "viaggio sconociuto", come chiamava la fine Claudio Abbado".
Lucianone
lunedì 20 luglio 2015
Cultura / Josè Saramago: appunti sul metodo di scrittura
20 luglio '15 - lunedì 20th July / Monday visione post . 15
Gli appunti inediti dello scrittore spagnolo sul
suo metodo di scrittura, a cinque anni dalla morte
(da 'la Repubblica' - 19 giugno 2015 / R2Cultura - Josè Saramago)
MI SVEGLIAI
CON L' IDEA DI UN ROMANZO
J. Saramago
4 FEBBRAIO 2003
La notte fra il 30 e il 31 gennaio mi svegliai alle tre del mattino con l'idea improvvisa che,
finalmente, avevo il tema di un nuovo romanzo, che stavo già cercando in maniera più
o meno consapevole. Si tratta di quella "rivoluzione bianca" di cui ho parlato a Madrid
e a Barcellona durante la presentazione de "L'uomo duplicato", del voto bianco come
sola forma efficace di protesta contro il lodato sistema "democratico" che ci governa.
Come se non bastasse, ebbi anche l'improvvisa. l'immediata certezza che quel libro, se
mai fosse nato, avrebbe dovuto portare il titolo di "Saggio sulla lucidità", come se il
fatto di votare in bianco. nell'attuale situazione del mondo fosse un atto esattamente
contrario a quelli, o alla maggior parte di quelli, che si commettevano in Cecità. In
quei giorni, la convinzione di aver indovinato in pieno era sempre più forte (...).
17 marzo
(...) Sono giunto alla conclusione che il titolo del romanzo determina il fatto che i
personaggi siano gli stessi che abitavano l'altro Saggio, quello sulla Cecità (il titolo
originale è Ensaio sobre a cegueira, ndt). Ho pensato che la moglie del primo cieco
divorzia dal marito e che la madre del bambino strabico si faccia viva e si prenda cu-
ra di lui. Gli altri, la moglie del medico e il marito, la ragazza con gli occhiali da so-
le e il vecchio con la benda nera rimangono. Anche il cane delle lacrime, che chiu-
derà il libro con la moglie del medico morta accanto a lui, assassinata da quelli che
hanno deciso che tutto doveva tornare ad essere come ai bei vecchi tempi (...).
29 marzo
Il primo capitolo comincerà con la descrizione (sommaria, ovviamente) della tempetsa e del vento
che si abbattono sul paese. La televisione e la radio fanno appello alla coscienza civica degli eletto-
ri perchè non restino a casa nonostante il maltempo. - Usare il fiume di parole senza sostanza tipico
delle occasioni patriottiche. Entrare nella casa dei personaggi principali: la moglie del medico e il ma-
rito (anche il cane, che vive con loro), la moglie divorziata dal primo ladro, la ragazza con gli occhia-
li da sole e il vecchio con la benda nera e la famiglia (tutta?, mi ricordo che era sposato e credo che
aveva delle figlie).
Continua... t0 be continued...
Gli appunti inediti dello scrittore spagnolo sul
suo metodo di scrittura, a cinque anni dalla morte
(da 'la Repubblica' - 19 giugno 2015 / R2Cultura - Josè Saramago)
MI SVEGLIAI
CON L' IDEA DI UN ROMANZO
J. Saramago
4 FEBBRAIO 2003
La notte fra il 30 e il 31 gennaio mi svegliai alle tre del mattino con l'idea improvvisa che,
finalmente, avevo il tema di un nuovo romanzo, che stavo già cercando in maniera più
o meno consapevole. Si tratta di quella "rivoluzione bianca" di cui ho parlato a Madrid
e a Barcellona durante la presentazione de "L'uomo duplicato", del voto bianco come
sola forma efficace di protesta contro il lodato sistema "democratico" che ci governa.
Come se non bastasse, ebbi anche l'improvvisa. l'immediata certezza che quel libro, se
mai fosse nato, avrebbe dovuto portare il titolo di "Saggio sulla lucidità", come se il
fatto di votare in bianco. nell'attuale situazione del mondo fosse un atto esattamente
contrario a quelli, o alla maggior parte di quelli, che si commettevano in Cecità. In
quei giorni, la convinzione di aver indovinato in pieno era sempre più forte (...).
17 marzo
(...) Sono giunto alla conclusione che il titolo del romanzo determina il fatto che i
personaggi siano gli stessi che abitavano l'altro Saggio, quello sulla Cecità (il titolo
originale è Ensaio sobre a cegueira, ndt). Ho pensato che la moglie del primo cieco
divorzia dal marito e che la madre del bambino strabico si faccia viva e si prenda cu-
ra di lui. Gli altri, la moglie del medico e il marito, la ragazza con gli occhiali da so-
le e il vecchio con la benda nera rimangono. Anche il cane delle lacrime, che chiu-
derà il libro con la moglie del medico morta accanto a lui, assassinata da quelli che
hanno deciso che tutto doveva tornare ad essere come ai bei vecchi tempi (...).
29 marzo
Il primo capitolo comincerà con la descrizione (sommaria, ovviamente) della tempetsa e del vento
che si abbattono sul paese. La televisione e la radio fanno appello alla coscienza civica degli eletto-
ri perchè non restino a casa nonostante il maltempo. - Usare il fiume di parole senza sostanza tipico
delle occasioni patriottiche. Entrare nella casa dei personaggi principali: la moglie del medico e il ma-
rito (anche il cane, che vive con loro), la moglie divorziata dal primo ladro, la ragazza con gli occhia-
li da sole e il vecchio con la benda nera e la famiglia (tutta?, mi ricordo che era sposato e credo che
aveva delle figlie).
Continua... t0 be continued...
Società - Politica / Tra le nuove sfide del futuro: governare il disordine
20 luglio '15 - lunedì 20th July / Monday visione post - 20
(da la Repubblica - 23 /05 /2015 - LettereCommenti&Idee / Thomas L. Friedman)
Governare il disordine, la sfida dei nuovi leader
Per essere una campagna elettorale iniziata con largo anticipo, è sorprendente che la
maggior parte dei candidati abbia così poca voglia di affrontare i temi più caldi del mo-
mento, tanto meno quelli che si prospettano in futuro. Hillary Clinton non prende posizio-
ne in modo chiaro su due importanti questioni che lei stessa ha contribuito a negoziare
da Segretario di stato: l'accordo di libero scambio transPacifico e l'accordo nucleare con
l'Iran. La campagna di Jeb Bush sembra impantanata sul fatto di decidere se egli è o non
è il custode di suo fratello. Marco Rubio era favorevole a una riforma ad ampio raggio
dell'immigrazione, poi ha cambiato idea e ora è contrario. E se i senatori Rand Paul e
Bernie Sanders sono motivati da chiare ideologie, per il momento gli altri candidati mani-
festano un'ambizione a voler diventare presidente molto più persuasiva delle motivazioni
per le quali dovrebbero diventarlo.
Le cose non potranno andare avanti così. Per rendersene conto è sufficiente ascoltare i ti-
toli dei notiziari: ci troviamo nel bel mezzo di alcune enormi flessioni perturbatrici nell'am-
bito della tecnologia, del mercato del lavoro e della geopolitica che solleveranno questioni scottanti sul futuro del contratto del lavoro e del contratto sociale tra i governi e i loro im-
piegati e tra i datori di lavoro e i lavoratori. Questi problemi esploderanno tutti durante la prossima presidenza. - Quali ne sono i segni premonitori? Beh, per adesso il mio candida-
to preferito al titolo di autore del miglior incipit di un articolo di informazione quest'anno
è Tom Goodwin, dirigente di Havas Media, il cui intervento del 3 marzo su Techcrunch.com
iniziava così: "Uber, la più grande compagnia di taxi al mondo, non possiede vetture, Face-
book, proprietario del social network più popolare del mondo, non crea contenuti. Alibaba,
il rivenditore più efficace al mondo, non ha beni inventariati. E Airbnb, il più grosso fornito-
tre al mondo di soluzioni ricettive, non possiede alcun bene immobiliare reale. Stiamo assi-
stendo a qualcosa di molto interessante".
Questo è poco ma sicuro. Ci troviamo all'inizio di una trasformazione molto significativa
di ciò che vale la pena possedere. Le aziende di cui parlavamo hanno in comune una cosa:
tutte hanno creato piattaforme fiduciarie nelle quali l'offerta incontra la domanda per og-
getti e servizi che nessuno aveva pensato in precedenza di mettere a disposizione - una
camera da letto in più nella propria casa, un posto a bordo della propria auto, un contatto
commerciale tra un piccolo negoziante del Nord Dakota e un piccolo artigiano in Cina; op-
pure sono tutte piattaforme comportamentali che hanno generato come sottoprodotto in-
formazioni di altissimo valore per i rivenditori al dettaglio o i pubblicitari, o ancora sono
tutte piattaforme comportamentali nelle quali la gente comune può farsi un nome - per co-
me guida, per come ospita qualcuno o per qualsiasi altra competenza si possa immaginare
- per poi offrirsi al mercato su scala globale.
Tutto ciò nasce dalla crescita esponenziale dell'informatica - dalla potenza alla possibilità
di archiviare e fare rete, a quella di generare e far interagire sensori e software - che ci
consente sia di raccogliere enormi quantità di dati sia di applicare a questi ultimi program-
mi software in grado di evidenziarne gli schemi a una velocità e con una portata finore sco-
nosciute. Tutto ciò sta rendendo meno complicate molte cose, come chiamare un taxi, pre-
notare una stanza a casa di qualcuno a Timbuctu, comprare verdura fresca, imparare da
chiunque e ovunque a disegnare un pezzo di aeroplano da produrre con una stampante 3D
in una sola settimana invece che in sei mesi. Ogni complessità sta per emanciparsi.
Un recente studio dell'Oxford Martin School è giunto alla conclusione che negli Stati Uni-
ti entro i prossimi vent'anni il 47 per cento dei posti di lavoro corre un rischio molto alto
di essere sostituito da macchine e software intelligenti. La cosa più singolare, fa notare
James Manyika, direttore del Mckinsey Global Institute e coautore di No Ordinary Di-
sruption, è che contrariamente a quanto si potrebbe supporre da questo punto di vista
corrono maggiori rischi i lavoratori della conoscenza che occupano i vertici e le posizio-
ni intermedie, rispetto a chi svolge il lavoro fisico vero e proprio. Per generare oltre tre-
mila comunicati finanziari al trimestre, per esempio, l'Associated Press adesso utilizza
computer, non più giornalisti. Questo processo da un lato può affrancare i lavoratori e
far sì che si occupino di mansioni più creative, per svolgere le quali dall'altro lato devo-
no essere formati. - In geopolitica sussistono grandi contarpposizioni di potere, ma lo
spartiacque più rilevante nel mondo di oggi non è più quello tra Oriente e Occidente,
capitalisti e comunisti: sempre più spesso sarà quello tra Mondo dell'ordine e Mondo
del Disordine, a mano a mano che le pressioni di natura ambientale, settaria ed econo-
mica faranno piazza pulita di stati deboli e falliti. Tutti i giorni, ormai, leggiamo sui quo-
tidiani di chi fugge dal Mondo del Disordine verso il Mondo dell'Ordine. - I rohingya,
un gruppo composto per lo più da musulmani, stanno cercando di raggiungere Talilan-
dia e Malesia dal Myanmar e dal Bangladesh; africani e arabi fanno di tutto per guada-
re il Mediterraneo e raggiungere l'Europa; dall'America centrale alcuni genitori hanno
mandato negli Stati Uniti migliaia di loro figli. La settimana scorsa il Washington Post
ha reso noto che il governo di Israele ha iniziato a spedire una lettera ai 45mila profu-
ghi eritrei e sudanesi - arrivati in Israele a piedi, con mezzi di fortuna o via mare, alla
ricerca di ordine e lavoro - per comunicare loro che hanno un mese di tempo a disposi-
zione per accettare 3.500 dollari in contanti e un biglietto di sola andata per rimpatria-
re o trasferirsi in un non ben identificato paese terzo in Africa, perchè in caso contra-
rio potranno finire in carcere. L'anno scorso l'agenzia delle Nazioni Unite per i profughi
e i rifugiati ha comunicato che in tutto il globo si contano più sfollati - 50 milioni circa -
di quanti ce ne siano mai stati dalla Seconda guerra mondiale in poi.
Il guaio è che non sappiamo proprio che cosa fare. Un tempo, per controllare molti di
questi paesi nei quali regna il disordine facevamo affidamento su imperi, colonizzatori
e dittatori, ma ormai viviamo in un'era post-imperialista, post colonialista e in qualche
caso perfino post-dittatoriale. Nessuno vuole occuparsi delle zone nelle quali il disordi-
ne permea ogni cosa, perchè tutto ciò che se ne ha in cambio è un conto da pagare. Per
di più, la maggior parte di questi paesi è del tutto incapace di autogovernarsi in modo
democratico. Chi assumerà dunque il controllo di queste aree? E se la risposta fosse
"nessuno"? Questa sarà iuna delle più serie sfide di leadership del prossimo decennio.
In conclusione, volendo parafrasare Trotskij ancora una volta, possiamo dire che i no-
stri candidati preferiti alla presidenza forse non sono ancora interessati a parlare seria-
mente di futuro, ma il futuro sarà interessato a interloquire con loro.
(Traduzione di Anna Bissanti - 2015 The New York Times)
Lucianone..
(da la Repubblica - 23 /05 /2015 - LettereCommenti&Idee / Thomas L. Friedman)
Governare il disordine, la sfida dei nuovi leader
Per essere una campagna elettorale iniziata con largo anticipo, è sorprendente che la
maggior parte dei candidati abbia così poca voglia di affrontare i temi più caldi del mo-
mento, tanto meno quelli che si prospettano in futuro. Hillary Clinton non prende posizio-
ne in modo chiaro su due importanti questioni che lei stessa ha contribuito a negoziare
da Segretario di stato: l'accordo di libero scambio transPacifico e l'accordo nucleare con
l'Iran. La campagna di Jeb Bush sembra impantanata sul fatto di decidere se egli è o non
è il custode di suo fratello. Marco Rubio era favorevole a una riforma ad ampio raggio
dell'immigrazione, poi ha cambiato idea e ora è contrario. E se i senatori Rand Paul e
Bernie Sanders sono motivati da chiare ideologie, per il momento gli altri candidati mani-
festano un'ambizione a voler diventare presidente molto più persuasiva delle motivazioni
per le quali dovrebbero diventarlo.
Le cose non potranno andare avanti così. Per rendersene conto è sufficiente ascoltare i ti-
toli dei notiziari: ci troviamo nel bel mezzo di alcune enormi flessioni perturbatrici nell'am-
bito della tecnologia, del mercato del lavoro e della geopolitica che solleveranno questioni scottanti sul futuro del contratto del lavoro e del contratto sociale tra i governi e i loro im-
piegati e tra i datori di lavoro e i lavoratori. Questi problemi esploderanno tutti durante la prossima presidenza. - Quali ne sono i segni premonitori? Beh, per adesso il mio candida-
to preferito al titolo di autore del miglior incipit di un articolo di informazione quest'anno
è Tom Goodwin, dirigente di Havas Media, il cui intervento del 3 marzo su Techcrunch.com
iniziava così: "Uber, la più grande compagnia di taxi al mondo, non possiede vetture, Face-
book, proprietario del social network più popolare del mondo, non crea contenuti. Alibaba,
il rivenditore più efficace al mondo, non ha beni inventariati. E Airbnb, il più grosso fornito-
tre al mondo di soluzioni ricettive, non possiede alcun bene immobiliare reale. Stiamo assi-
stendo a qualcosa di molto interessante".
Questo è poco ma sicuro. Ci troviamo all'inizio di una trasformazione molto significativa
di ciò che vale la pena possedere. Le aziende di cui parlavamo hanno in comune una cosa:
tutte hanno creato piattaforme fiduciarie nelle quali l'offerta incontra la domanda per og-
getti e servizi che nessuno aveva pensato in precedenza di mettere a disposizione - una
camera da letto in più nella propria casa, un posto a bordo della propria auto, un contatto
commerciale tra un piccolo negoziante del Nord Dakota e un piccolo artigiano in Cina; op-
pure sono tutte piattaforme comportamentali che hanno generato come sottoprodotto in-
formazioni di altissimo valore per i rivenditori al dettaglio o i pubblicitari, o ancora sono
tutte piattaforme comportamentali nelle quali la gente comune può farsi un nome - per co-
me guida, per come ospita qualcuno o per qualsiasi altra competenza si possa immaginare
- per poi offrirsi al mercato su scala globale.
Tutto ciò nasce dalla crescita esponenziale dell'informatica - dalla potenza alla possibilità
di archiviare e fare rete, a quella di generare e far interagire sensori e software - che ci
consente sia di raccogliere enormi quantità di dati sia di applicare a questi ultimi program-
mi software in grado di evidenziarne gli schemi a una velocità e con una portata finore sco-
nosciute. Tutto ciò sta rendendo meno complicate molte cose, come chiamare un taxi, pre-
notare una stanza a casa di qualcuno a Timbuctu, comprare verdura fresca, imparare da
chiunque e ovunque a disegnare un pezzo di aeroplano da produrre con una stampante 3D
in una sola settimana invece che in sei mesi. Ogni complessità sta per emanciparsi.
Un recente studio dell'Oxford Martin School è giunto alla conclusione che negli Stati Uni-
ti entro i prossimi vent'anni il 47 per cento dei posti di lavoro corre un rischio molto alto
di essere sostituito da macchine e software intelligenti. La cosa più singolare, fa notare
James Manyika, direttore del Mckinsey Global Institute e coautore di No Ordinary Di-
sruption, è che contrariamente a quanto si potrebbe supporre da questo punto di vista
corrono maggiori rischi i lavoratori della conoscenza che occupano i vertici e le posizio-
ni intermedie, rispetto a chi svolge il lavoro fisico vero e proprio. Per generare oltre tre-
mila comunicati finanziari al trimestre, per esempio, l'Associated Press adesso utilizza
computer, non più giornalisti. Questo processo da un lato può affrancare i lavoratori e
far sì che si occupino di mansioni più creative, per svolgere le quali dall'altro lato devo-
no essere formati. - In geopolitica sussistono grandi contarpposizioni di potere, ma lo
spartiacque più rilevante nel mondo di oggi non è più quello tra Oriente e Occidente,
capitalisti e comunisti: sempre più spesso sarà quello tra Mondo dell'ordine e Mondo
del Disordine, a mano a mano che le pressioni di natura ambientale, settaria ed econo-
mica faranno piazza pulita di stati deboli e falliti. Tutti i giorni, ormai, leggiamo sui quo-
tidiani di chi fugge dal Mondo del Disordine verso il Mondo dell'Ordine. - I rohingya,
un gruppo composto per lo più da musulmani, stanno cercando di raggiungere Talilan-
dia e Malesia dal Myanmar e dal Bangladesh; africani e arabi fanno di tutto per guada-
re il Mediterraneo e raggiungere l'Europa; dall'America centrale alcuni genitori hanno
mandato negli Stati Uniti migliaia di loro figli. La settimana scorsa il Washington Post
ha reso noto che il governo di Israele ha iniziato a spedire una lettera ai 45mila profu-
ghi eritrei e sudanesi - arrivati in Israele a piedi, con mezzi di fortuna o via mare, alla
ricerca di ordine e lavoro - per comunicare loro che hanno un mese di tempo a disposi-
zione per accettare 3.500 dollari in contanti e un biglietto di sola andata per rimpatria-
re o trasferirsi in un non ben identificato paese terzo in Africa, perchè in caso contra-
rio potranno finire in carcere. L'anno scorso l'agenzia delle Nazioni Unite per i profughi
e i rifugiati ha comunicato che in tutto il globo si contano più sfollati - 50 milioni circa -
di quanti ce ne siano mai stati dalla Seconda guerra mondiale in poi.
Il guaio è che non sappiamo proprio che cosa fare. Un tempo, per controllare molti di
questi paesi nei quali regna il disordine facevamo affidamento su imperi, colonizzatori
e dittatori, ma ormai viviamo in un'era post-imperialista, post colonialista e in qualche
caso perfino post-dittatoriale. Nessuno vuole occuparsi delle zone nelle quali il disordi-
ne permea ogni cosa, perchè tutto ciò che se ne ha in cambio è un conto da pagare. Per
di più, la maggior parte di questi paesi è del tutto incapace di autogovernarsi in modo
democratico. Chi assumerà dunque il controllo di queste aree? E se la risposta fosse
"nessuno"? Questa sarà iuna delle più serie sfide di leadership del prossimo decennio.
In conclusione, volendo parafrasare Trotskij ancora una volta, possiamo dire che i no-
stri candidati preferiti alla presidenza forse non sono ancora interessati a parlare seria-
mente di futuro, ma il futuro sarà interessato a interloquire con loro.
(Traduzione di Anna Bissanti - 2015 The New York Times)
Lucianone..
Istruzione - Scuola superiore / Maturità: l'anno dei superbravi
20 luglio '15 - lunedì 20th July / Monday visione post - 9
Nella maturità, da poco terminata, crescono gli studenti al top,
calano i bocciati. A Milano raddoppiate le pagelle con lode.
NELLA CORSA AL 100 RIVINCITA DEL NORD
(da la Repubblica - 17 luglio 2015 - di Salvo Intravaia)
Maturità in discesa per gli studenti italiani. Più studenti al top e meno sessanta.
Secondo i primi dati provenienti dalle grandi città, nei tabelloni della maturità si
contano più studenti modello, meno diplomati col punteggio minimo - 60 sessan-
tesimi - e meno bocciati. Un verdetto che quest'anno si profila tutto a favore dei
ragazzi. Soprattutto al Nord. A Milano e provincia, i dati pubblicati dall'Ufficio
scolastico regionale raccontano di un boom di 100 e lode, quasi raddoppiati ri-
spetto all'anno scorso, di più diplomati con 100 centesimi e voti in generale più
alti. Più cervelloni anche a BOLOGNA, dove si contano anche meno bocciati,
e pochi voti bassi anche nella Capitale, dove però le lodi scarseggiano.
Risultati in linea con gli anni precedenti in Campania; a Palermo invece sono
quasi spariti i bocciati mentre rispetto a 12 mesi fa si contano più diplomati con
100 centesimi o con 100 e lode.
In passato, gli esit della maturità hanno innescato una polemica a distanza tra
le scuole meridionali, dove i voti sono sempre stati più alti, e quelle settentrio-
nali, di manica meno larga. Ma quest'anno gli studenti settentrionali sono riu-
sciti a prendersi una rivincita. Ragazzi più bravi o prof più generosi? Secondo
diversi presidenti di commissione "gli insegnanti, durante l'anno, hanno final-
mente iniziato a usare tutta la scala dei voti da uno a dieci, come dovrebbe es-
sere". E dal ministero dell'Istruzione arriva una sostanziale conferma dei primi
dati che emergono dalle aree metropolitane. "secondo le prime rilevazioni, non
ancora completate - spiegano da viale Trastevere - contiamo un leggero aumen-
to degli studenti diplomati con 100 e lode e con 100 centesimi. E si profila anche
un calo di ragazzi che hanno conseguito il diploma con 60 centesimi. "Non è fa-
cile parlare senza i dati definitivi in mano - commenta Francesco Ferrante, di
Alamalaurea - ma l'exploit di 100 e 100 e lode al Nord potrebbe essere una omo-
geneizzazione dei criteri di valutazione in tutto il Paese. Faccio invece fatica a
pensare che presidenti di commissione e professori abbiano voluto compensare
il trend degli anni passati delle regioni meridionali. Penso piuttosto che il siste-
ma scuola sia più efficiente e tenda ad anticipare la selezione agli anni prece-
denti l'ultimo". - "Bocciare meno alla maturità - aggiunge Giorgio Rembado,
presidente dell'Anp, l'Associazione nazionale presidi - dovrebbe essere la rego-
la. Mentre sui cento e le lodi mi preoccupa maggiormente la corrispondenza
fra il voto e la preparazione finale dello studente. Il voto di diploma dovrebbe
essere utilizzato per l'accesso alle facoltà a numero programmato e dalle azien-
de per la selezione del personale. Ma sappiamo che non è così. Fino a quando
il voto non sarà un elemento predittivo della preparazione - conclude Rembado -
non avverrà mai. Ma per questo occorrerebbe rivedere completamente l'im-
pianto della maturità, che al momento serve soltanto a garantire la norma co-
stituzionale".
USARE TUTTA LA SCALA DEI VOTI PREMIA LE ECCELLENZE
A seviziarli bene, o anche solo a sceglierli bene, i numeri si presentano a fastosi
esercizi pedagogici. I dati che arrivano sull' Esame di Stato appena concluso sem-
brano consegnarci voti finali più alti rispetto al passato, rimangono eccezioni le
bocciature, aumentano i cento, qua e là raddoppiano i cento e lode, anche nelle
scuole del Nord che sono da sempre più misurate nei risultati. Una bella volata
per chi vorrebbe abolire l'esame. In realtà questa è stata la prima maturità della
riforma Gelmini, che ha riscritto i percorsi di studio delle superiori.
Continua... to be continued...
Continua... to be continued...
Nella maturità, da poco terminata, crescono gli studenti al top,
calano i bocciati. A Milano raddoppiate le pagelle con lode.
NELLA CORSA AL 100 RIVINCITA DEL NORD
(da la Repubblica - 17 luglio 2015 - di Salvo Intravaia)
Maturità in discesa per gli studenti italiani. Più studenti al top e meno sessanta.
Secondo i primi dati provenienti dalle grandi città, nei tabelloni della maturità si
contano più studenti modello, meno diplomati col punteggio minimo - 60 sessan-
tesimi - e meno bocciati. Un verdetto che quest'anno si profila tutto a favore dei
ragazzi. Soprattutto al Nord. A Milano e provincia, i dati pubblicati dall'Ufficio
scolastico regionale raccontano di un boom di 100 e lode, quasi raddoppiati ri-
spetto all'anno scorso, di più diplomati con 100 centesimi e voti in generale più
alti. Più cervelloni anche a BOLOGNA, dove si contano anche meno bocciati,
e pochi voti bassi anche nella Capitale, dove però le lodi scarseggiano.
Risultati in linea con gli anni precedenti in Campania; a Palermo invece sono
quasi spariti i bocciati mentre rispetto a 12 mesi fa si contano più diplomati con
100 centesimi o con 100 e lode.
In passato, gli esit della maturità hanno innescato una polemica a distanza tra
le scuole meridionali, dove i voti sono sempre stati più alti, e quelle settentrio-
nali, di manica meno larga. Ma quest'anno gli studenti settentrionali sono riu-
sciti a prendersi una rivincita. Ragazzi più bravi o prof più generosi? Secondo
diversi presidenti di commissione "gli insegnanti, durante l'anno, hanno final-
mente iniziato a usare tutta la scala dei voti da uno a dieci, come dovrebbe es-
sere". E dal ministero dell'Istruzione arriva una sostanziale conferma dei primi
dati che emergono dalle aree metropolitane. "secondo le prime rilevazioni, non
ancora completate - spiegano da viale Trastevere - contiamo un leggero aumen-
to degli studenti diplomati con 100 e lode e con 100 centesimi. E si profila anche
un calo di ragazzi che hanno conseguito il diploma con 60 centesimi. "Non è fa-
cile parlare senza i dati definitivi in mano - commenta Francesco Ferrante, di
Alamalaurea - ma l'exploit di 100 e 100 e lode al Nord potrebbe essere una omo-
geneizzazione dei criteri di valutazione in tutto il Paese. Faccio invece fatica a
pensare che presidenti di commissione e professori abbiano voluto compensare
il trend degli anni passati delle regioni meridionali. Penso piuttosto che il siste-
ma scuola sia più efficiente e tenda ad anticipare la selezione agli anni prece-
denti l'ultimo". - "Bocciare meno alla maturità - aggiunge Giorgio Rembado,
presidente dell'Anp, l'Associazione nazionale presidi - dovrebbe essere la rego-
la. Mentre sui cento e le lodi mi preoccupa maggiormente la corrispondenza
fra il voto e la preparazione finale dello studente. Il voto di diploma dovrebbe
essere utilizzato per l'accesso alle facoltà a numero programmato e dalle azien-
de per la selezione del personale. Ma sappiamo che non è così. Fino a quando
il voto non sarà un elemento predittivo della preparazione - conclude Rembado -
non avverrà mai. Ma per questo occorrerebbe rivedere completamente l'im-
pianto della maturità, che al momento serve soltanto a garantire la norma co-
stituzionale".
USARE TUTTA LA SCALA DEI VOTI PREMIA LE ECCELLENZE
A seviziarli bene, o anche solo a sceglierli bene, i numeri si presentano a fastosi
esercizi pedagogici. I dati che arrivano sull' Esame di Stato appena concluso sem-
brano consegnarci voti finali più alti rispetto al passato, rimangono eccezioni le
bocciature, aumentano i cento, qua e là raddoppiano i cento e lode, anche nelle
scuole del Nord che sono da sempre più misurate nei risultati. Una bella volata
per chi vorrebbe abolire l'esame. In realtà questa è stata la prima maturità della
riforma Gelmini, che ha riscritto i percorsi di studio delle superiori.
Continua... to be continued...
Continua... to be continued...
domenica 19 luglio 2015
Ultime notizie - dall'Italia e dal Mondo / The latest news
19 luglio '15 - domenica 19th July / Sunday visione post - 8
MOSCA - Sport / Mondiali di scherma
Il doppio trionfo azzurro / Oro per le donne e gli uomini nel fioretto a squadre
Gli azzurri battono i russi 45-38. Poco prima la vittoria del "dream team" femminile
sempre contro le padrone di casa: 45-36. L'Italia porta a casa 5 medaglie in tutto e
sono secondi nel medagliere.
GRECIA - La crisi
Banche aperte, Borsa chiusa / Così Atene prova a ripartire / Rischio
nuova fuga di capitali
Istituti operativi dopo 3 settimane tra divieti e l'incubo fuga di capitali. E aumenta l'Iva.
LO SPETTRO DELLA FUGA DI CAPITALI
La questione sta diventando il paradigma di una nazione orgogliosa, costretta o quasi a
rinunciare alle vacanze estive per via della crisi finanziaria interna. Chi ha potuto e saputo
quel sche stava accadendo, ha portato i soldi all'estero.
Alexis Tsipras ieri deve aver gongolato dopo aver letto le rivelazioni sugli strani movimenti del conto corrente della madre di Nadia Valavani, una delle tante pure della sinistra di Syriza e fino a qualche giorno fa numero due al ministero del Tesoro prima della purga ai membri del governo che hanno votato contro l’accordo con l’Europa. Poco prima della chiusura delle banche, l’anziana signora ha ritirato e trasferito altrove duecentomila euro, secondo alcuni sollecitato dalla figlia.
SICILIA - Il caso Crocetta
Il Pd vuole le elezioni / Crocetta: "Io non mi dimetto e sfiduciarmi sarebbe golpe" /
Il governatore all'attacco: "Sono un combattente"
Il Pd sta lavorando per lo scioglimento anticipato della legislatura in Sicilia ma cercherà una via d’uscita condivisa con il governatore Rosario Crocetta, che non molla e sfida il partito. I dirigenti dem ne hanno discusso ieri sera e stanno continuando a farlo in queste ore.
MOSCA - Sport / Mondiali di scherma
Il doppio trionfo azzurro / Oro per le donne e gli uomini nel fioretto a squadre
Gli azzurri battono i russi 45-38. Poco prima la vittoria del "dream team" femminile
sempre contro le padrone di casa: 45-36. L'Italia porta a casa 5 medaglie in tutto e
sono secondi nel medagliere.
GRECIA - La crisi
Banche aperte, Borsa chiusa / Così Atene prova a ripartire / Rischio
nuova fuga di capitali
Istituti operativi dopo 3 settimane tra divieti e l'incubo fuga di capitali. E aumenta l'Iva.
LO SPETTRO DELLA FUGA DI CAPITALI
La questione sta diventando il paradigma di una nazione orgogliosa, costretta o quasi a
rinunciare alle vacanze estive per via della crisi finanziaria interna. Chi ha potuto e saputo
quel sche stava accadendo, ha portato i soldi all'estero.
Alexis Tsipras ieri deve aver gongolato dopo aver letto le rivelazioni sugli strani movimenti del conto corrente della madre di Nadia Valavani, una delle tante pure della sinistra di Syriza e fino a qualche giorno fa numero due al ministero del Tesoro prima della purga ai membri del governo che hanno votato contro l’accordo con l’Europa. Poco prima della chiusura delle banche, l’anziana signora ha ritirato e trasferito altrove duecentomila euro, secondo alcuni sollecitato dalla figlia.
SICILIA - Il caso Crocetta
Il Pd vuole le elezioni / Crocetta: "Io non mi dimetto e sfiduciarmi sarebbe golpe" /
Il governatore all'attacco: "Sono un combattente"
Il Pd sta lavorando per lo scioglimento anticipato della legislatura in Sicilia ma cercherà una via d’uscita condivisa con il governatore Rosario Crocetta, che non molla e sfida il partito. I dirigenti dem ne hanno discusso ieri sera e stanno continuando a farlo in queste ore.
Lucianone
APPUNTAMENTI - Arte / spettacolo / musica
19 luglio '15 -domenica 19th July / Sunday visione post - 11
POMPEI E L'EUROPA / 1748 - 1943
A Napoli e a Pompei in mostra "Pompei e l'Europa 1748 - 1943"
(a cura di Massimo Osanna, Luigi Gallo, Maria Teresa Caraccio
e progetto di Francesco Venezia)
A Napoli, Museo Archeologico Nazionale;
A Pompei, Anfiteatro
Dal 27 maggio 2015 al 2 novembre '15
ROMAN POLANSKI: MY INSPIRATIONS
Proiezioni: ven - sab dalle 18.30
Fondazione Prada,org / Largo Isarco 2 - Milano
Ingresso gratuito su prenotazione: 02 5666 2613
Dal 22.05.2015 al 25.07.'15
BAROCCO IN FESTA
Museo di Roma - Fino al 26 luglio '15 / Tel 06 06 08
L'arte e la cultura nella Roma del XVII secolo, Aspetto peculiare del Barocco
erano le feste con i sontuosi apparati progettati da scenografi e architetti, pit-
tori e musicisti e poeti. Intorno a questi eventi fiorì una ricca produzione di stampe.
UNA CITTA' PER l' IMPERATORE
Musée Carnavalet di Parigi - Fino al 30 agosto '15 / Tel +33 1 44 59 58 58
Parigi ebbe con Napoleone un rapporto complesso. Lo dimostra la mostra dedicata
alla città che accompagnò l'ascesa e il crollo dell'Empereur. I progetti di ristruttu-
razione anticiparono le grandi trasformazioni del nipote Napoleone III.
Rauschenberg e la materia
Galleria Agnellini, Brescia - Fino al 31 ottobre '15 / Tel 030 29 44 181
In mostra una ventina di opere polimateriche create tra il 1973 e il 1988 dalla'artista
statunitense Robert Rauschenberg (1925 - 2008), che per le tecniche e i temi affron-
tati ebbe un ruolo predominante nella storia dell'arte della seconda metà del XX seco-
lo. Famose le sue combinazioni di materiali e oggetti incollati o serigrafati.
MUSIC IN A BOTTLE
Porretta Soul Festival / Sweet soul music
Tribute to Otis Redding
23 / 26 luglio 2015 - Porretta Terme / Rufus Thomas Park
porrettasoulfestival.it
Lucianone
POMPEI E L'EUROPA / 1748 - 1943
A Napoli e a Pompei in mostra "Pompei e l'Europa 1748 - 1943"
(a cura di Massimo Osanna, Luigi Gallo, Maria Teresa Caraccio
e progetto di Francesco Venezia)
A Napoli, Museo Archeologico Nazionale;
A Pompei, Anfiteatro
Dal 27 maggio 2015 al 2 novembre '15
ROMAN POLANSKI: MY INSPIRATIONS
Proiezioni: ven - sab dalle 18.30
Fondazione Prada,org / Largo Isarco 2 - Milano
Ingresso gratuito su prenotazione: 02 5666 2613
Dal 22.05.2015 al 25.07.'15
BAROCCO IN FESTA
Museo di Roma - Fino al 26 luglio '15 / Tel 06 06 08
L'arte e la cultura nella Roma del XVII secolo, Aspetto peculiare del Barocco
erano le feste con i sontuosi apparati progettati da scenografi e architetti, pit-
tori e musicisti e poeti. Intorno a questi eventi fiorì una ricca produzione di stampe.
UNA CITTA' PER l' IMPERATORE
Musée Carnavalet di Parigi - Fino al 30 agosto '15 / Tel +33 1 44 59 58 58
Parigi ebbe con Napoleone un rapporto complesso. Lo dimostra la mostra dedicata
alla città che accompagnò l'ascesa e il crollo dell'Empereur. I progetti di ristruttu-
razione anticiparono le grandi trasformazioni del nipote Napoleone III.
Rauschenberg e la materia
Galleria Agnellini, Brescia - Fino al 31 ottobre '15 / Tel 030 29 44 181
In mostra una ventina di opere polimateriche create tra il 1973 e il 1988 dalla'artista
statunitense Robert Rauschenberg (1925 - 2008), che per le tecniche e i temi affron-
tati ebbe un ruolo predominante nella storia dell'arte della seconda metà del XX seco-
lo. Famose le sue combinazioni di materiali e oggetti incollati o serigrafati.
MUSIC IN A BOTTLE
Porretta Soul Festival / Sweet soul music
Tribute to Otis Redding
23 / 26 luglio 2015 - Porretta Terme / Rufus Thomas Park
porrettasoulfestival.it
Lucianone
Iscriviti a:
Post (Atom)