mercoledì 6 marzo 2013

Politica - Dopo elezioni e crisi italiana / analisi, commenti, critiche

6 marzo '13 - mercoledì      6th March / Wednesday

Voci d'autore
Moni Ovadia / musicista e scrittore
I fallimenti e il senno del prima
Il paesaggio politico mediatico del dopo elezioni trabocca di espressioni ispirate
al senno del poi, è comprensibile, fa parte  del gioco  e  della mediocre natura di
una significativa parte  della  classe politica, degli uomini dei media, ma anche
dell'elettorato.    Ci si protegge così da una possibile rimessa in discussione  dei
propri fallimenti. Ma in questa grande palude galleggia anche qualche isola del
"senso del prima".  -  Il professor Massimo Cacciari per esempio. Cacciari , una
delle più autorevoli  anche  se  inascoltate voci del Pd, è furente con l'apparato
del suo partito e da tempo, ben prima delle elezioni, quello che pensa lo eprime
senza mezzi termini con linguaggio vibrante e irrituale, in interviste sulla stam-
pa e in interventi televisivi.  La sua diagnosi sul gruppo dirigente dei democra-
tici è spietata: incapacità di capire, comportamento ondivago, arroganza auto-
referenziale, strategia politico elettorale segnata da miopi contraddizioni, sot-
tovalutazione colpevole della questione settentrionale.
E' difficile non concordare conquesta analisi. Ma forse tutto ciò è anche figlio
di una nascita frettolosa  e mal concepita  che finora  ha impedito uno svezza-
mento sano e una crescita vigorosa. Per esempio, una sorta di rachitismo poli-
tico costitutivo ha fatto cercare al Pd sostegni nel centrismo e nel moderatismo
proprio mentre queste due ideologie, fra le più nefaste della nostra storia repub-
blicana, si avviavano verso un malinconico e triste crepuscolo.
Il moderatismo della seconda repubblica si è fondato sull'ipostatizzazione del-
l'elettore moderato e l'elettore moderato, si è visto, vota con la propria testa e
non con gli ideologismi dei vari Casini.  Ma se il Pd ha fallito con una esem-
plare coazione a ripetere, altrettanto grave e forse persino di più è il fallimen-
to delle sinistre, sia quella di Sel che quella di Riovoluzione Civile.
Se in un periodo di così grave crisi economico-politico-sociale le sinistre non
hanno la capacità di rappresentare sofferenza, rabbia, protesta, ma anche spe-
ranza e futuro, significa che hanno fatto bancarotta. - La ragione del disastro
nasce dalla  mancanza  di  comprensione dei processi di trasformazione delle
strutture socio economiche e delle corrispondenti sovrastrutture culturali. E
nel disastro mi ci metto anch'io. Da molto tempo voto  con il sentimento del
giovane ribelle invecchiato tacitando gli impellenti assilli della ragione.
Ritengo ancora che ci sia una differenza definitiva fra destra e sinistra e non
rinnego uno solo  dei valori  della sinistra  da cui provengo, ma i valori sono
una condizione necesaria, non suficiente. - Senza l'intelligenza delle doman-
de che provengono dagli uomini e dai fatti non si va da nessuna parte.
Noi quell'intelligenza non ce l'abbiamo più. Grillo sì.
(da 'l'Unità' - sabato 2 marzo 2013)

L'Amaca
Ogni mio commento, di pancia o di testa, è il commento di un quasi 60enne
benestante. Che è cresciuto e si + formato nella prima Repubblica, con quei
valori (soprattutto l'antifascismo) e quell'idea della democrazia rappresenta-
tiva. Penso che la spallata delle Cinque Stelle  sia  soprattutto una spallata
generazionale, di trentenni e quarantenni che non si sentono più rappresen-
tati dall'Italia dei padri (cioè la mia), di ventenni che non hanno niente da
perdere e niente da sperare. Non mi piacciono i modi e i toni del loro capo,
trovo ripugnanti i "vaffanculo" di massa  e  mi fa paura chiunque si senta
depositario della virtù e indichi tutti gli altri come incapaci o farabutti. .
Ma credo che l'avanzata travolgente di quell'esercito di sconosciuti fosse
inevitabile e fisiologica. E che non sia assolutamente esorcizzabile come
"antipolitica". E' politica allo stato puro.

Continua...to be continued..