18 novembre '22 - venerdì 18th November / Friday visione post - 7
(da La Repubblica - 14 ottobre '22 - di Corrado Augias)
Segre e la democrazia mite
"In questo mese di ottobre nel quale cade il centenario della Marcia su Roma, che dette inizio alla
"In questo mese di ottobre nel quale cade il centenario della Marcia su Roma, che dette inizio alla
dittatura fascista, tovva proprio ad una come me assumere momentaneamente la presidenza di
questo tempio della democrazia che è il Senato della Repubblica". Così la senatrice a vita Liliana
Segre nel discorso di ieri (13 ottobre) che ha aperto la XIX legislatura repubblicana. Un discorso
di antifascismo mite, nel quale ha inserito una toccante memoria personale, efficace anche narra-
tivamente: la piccola ebrea scacciata allora dal suo banco a scuola, accolta oggi dagli applausi sul
banco più prestigioso del Senato. Mite anche nell'invito a una dialettica politica senza violenza,
senza ingiurie. Applausi forti, anche se non unanimi; quando i richiami ad un passato disonorevo-
le sono stati diretti, si sono visti senatori dell'estrema destra applaudire fiaccamente o restare ad-
dirittura seduti e fermi. Ci sono modi più dignitosi di manifestare dissenso.
Sul fascismo storico, quello che ebbe ufficialmente inizio nel 1919 a Milano (piazza Sansepolcro)
con la fondazione dei fasci di combattimento, o nel 1922 a Roma con la famigerata Marcia, circo-
la una vulgata di destra che lo disegna come un'ideologia in fondo benevola che solo alcune dure
circostanze sospingeranno, anni più tardi, verso l'infamia delle leggi razziste e la criminale deci-
sione di entrare in guerra a fianco della Germania di Hitler. Sembra più vicina alla vera storia la
tesi opposta, quella che descrive un fascismo violento fin dalla nascita, un movimento che uccide
o toglir comunque di mezzo i suoi avversari. Don Giovanni Minzoni ucciso a randellate su diretto
mandato di Italo Balbo; Giovanni Amendola aggredito e percosso; i due fratelli Rosselli, Carlo e
Nello, assassinati in Francia; Antonio Gramsci rinchiuso in una galera e liberato solo alla vigilia
della morte. "Bisogna impedire a quel cervello di funzionare per almeno vent'anni", aveva grida-
to il pubblico accusatore durante il suo processo, maggio 1928. Non ci riuscì; anche in carcere quel
cervello continuò invece a funzionare consegnando alle generazioni a venire una serie di Quaderni
oggetto ancora oggi di studio. Piero Gobetti, genio precoce di saggista ed editore, morto a Parigi a
26 anni a seguito delle botte avute dai fascisti torinesi. Una delle più brillanti intelligenze della sua
generazione, miope e di fragile costituzione; non ci volle una gran fatica per ucciderlo: era solo men-
tre in tre si accanivano su di lui. - Fin da qundo militava come estremista socialista, Mussolini non
aveva mai nascosto il suo disprezzo per la borghesia, tanto più se "illuminata". Definiva il liberali-
smo democratico "una categoria morale, uno stato d'animo". Nel marzo 1923 Mussolini aveva scrit-
to su Gerarchia: "Gli uomini sono forse stanchi di libertà. Ne hanno fatto un'orgia (...). Per le giovi-
nezze intrepide, inquiete ed aspre che si affacciarono al crepuscolo mattinale della nuova storia, ci
sono altre parole che esercitano un fascino molto maggiore: sono ordine, gerarchia, disciplina".
Al centro del suo discorso, Liliana Segre ha posto la Costituzione, citandola più volte, legansola
anche alla memoria di Giacomo Matteotti, il deputato socialista assassinato nel 1924 per ordine
di Mussolini. Richiamando Piero Calamandrei, Segre ha ricordato che la Costituzione: "Non è
un pezzo di carta, ma il testamento di centomila morti caduti nella lunga lotta per la libertà; una
lotta che non inizia nel settembre del 1943 ma che vede idealmente come capofila Giacomo Mat-
teotti. Non viene ricordato spesso Matteotti, anche il piccolo monumento a lui dedicato sul Lun-
gotevere (nel luogo in cui venne rapito dai suoi assassini) appare trascurato, asfissiato dal traffi-
co. Bene ha fatto Liliana Segre a richiamare un uomo che Mussolini non solo volle morto ma
della cui uccisione,con spavalda aggressività, si attribuì nell'aula di Montecitorio la responsabi-
lità: "Se il fascismo è stato un'assciazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a
delinquere". - Durante la breve e concitata campagna elettorale appena finita, c'è chi ha disap-
provato il richiamo all'antifascismo e alla Resistenza, qualcuno lo ha considerato inopportuno
in un momento attraversato da immense tragedie e urgenti necessità. Si dimentica così che il
fascismo non richiama solo un regime politico, incarna una cultura, un modo di concepire i
rapporti tra gli individui e i sessi, l'organizzazione d'una collettività, la gestione del dissenso.
Nel suo saggio La nazionalizzazione delle masse, lo storico Georg L. Mosse scrive proprio
questo quando vede l'attualità del fascismo non c ome una realtà di regime che può ripetersi
ma come una macchina politica ancora in grado di generare opinioni, convinzioni, comporta-
menti. In questo senso il passato nonè mai definitivamente alle spalle. Il fascismo-regime è
morto nel 1945, sopravvive però come luogo culturale. Possiamo anche considerarlo come
una latente "autobiografia della nazione" - come lo definiva Piero Gobetti.
Lucianone