29 luglio '15 - mercoledì 29th July / Wednesday visione post - 56
L'emergenza ellenica riguarda tutta l'economia, dai
dati "macro" alle singole imprese. Ma l'ipocrisia
tedesca e il rigore "copia e incolla" non servono:
bisogna agire come con la Germania post-1945.
(da 'la Repubblica' - 13 luglio '15 - Le idee / L'analisi - Mariana Mazzucato)
Solo lo spirito del Dopoguerra potrà salvarci dalla crisi eterna
Gli economisti si dividono in macroeconomisti e microeconomisti. I primi focalizzano la loro
attenzione sugli aggregati, come l'inflazione, l'occupazione e la crescita del Pil. I secondi si
occupano delle decisioni a livello individuale, che si tratti di un consumatore, di un lavorato-
re o di un'impresa. La crisi della Grecia pone al tempo stesso un problema macroeconomico e
un problema microeconomico, ma le soluzioni di rigore "copia incolla" proposte dai creditori
non hanno affrontato l'enormità di nessuno di questi due problemi.
Alla fine degli anni Novanta la germania aveva un problema di domanda aggregata (un con-
cetto macroeconomico). Dopo un decennio di moderazione salariale, che aveva fatto calare il
costo unitario del lavoro, ma anche il tenore di vita, non c'era più abbastanza domanda in Ger-
mania per i beni prodotti dalla Germania stessa, che quindi dovette andare a cercare domanda
all'esterno. La liquidità in eccedenza nelle banche tedesche fu prestata all'estero, a banche stra-
niere come quelle greche. Le banche greche prendevano i prestiti dalla Germania e prestava-
no a loro volta alle imprese greche per consentire loro di acquistare beni tedeschi, incremen-
tando in tal modo le esportazioni teutoniche. Tutto questo ha fatto crescere tanto l'indebita-
mento del settore privato ellenico. Non a caso sono le banche tedesche a detenere una grossa
fetta del debito greco (21 miliardi di euro).- Il fattore cruciale è che il maggiore indebitamen-
to non è stato accompagnato da un incremento della competitività (un concetto microecono-
mico). Le imprese greche non investivano in quelle aree che fanno aumentare la produttività (formazione del capitale umano, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie e cambiamenti strategi-
ci nella struttura delle organizzazioni). Oltre a questo, lo Stato non funzionava, per via della mancanza di riforme serie del settore pubblico. Pertanto, quando è arrivata la crisi finanzia-
ria, il settore privato greco si è ritrovato altamente indebitato, senza la capacità di reagire.
Come altrove, questa massa di debito privato si è tradotta in un secondo momento in un de-
bito pubblico di vaste proporzioni. Se è vero che il sistema greco era gravato di varie tipolo-
gie di inefficienze, è semplicemente falso che i problemi siano dovuti esclusivamente
all'inefficienza del settore pubblico e a "rigidità" di vario genere. La causa principale è
stata l'inefficienza del settore privato, capace di tirare avanti solo indebitandosi e sfruttan-
do i "fondi strutturali" dell'Unione Europea per compensare la propria carenza di investi-
menti. Quando la crisi finanziaria ha messo a nudo il problema, il governo ha finito per
dover soccorrere le banche e si è ritrovato a fare i conti con un tracollo del gettito fiscale,
a causa del calo dei redditi e dell'occupazione. I livelli del debito in rapporto al Pil in Gre-
cia, come in quasi tutti i Paesi, sono cresciuti in modo esponenziale dopo la crisi, per le
ragioni che abbiamo detto. - La reazione della Troika è stata di imporre misure di rigore,
che come adesso ben sappiamo hanno provocato una contrazione del Pil greco del 25 per
cento e una disoccupazione a livelli record, distruggendo in modo permanente le opportu-
nità per generazioni di giovani greci. Syriza ha ereditato questo disastro e si è focalizzata
sulla necessità di accrescere la liquidità incrementando le entrate fiscali attraverso la lot-
ta contro l'evasione, la corruzione e le pratiche monopolistiche, nonchè il contrabbando
di carburante e tabacco. Ha accettao di riformare la normativa del lavoro, di tagliare la
spesa e di alzare l'età pensionabile. Errori sono stati commessi dal giovane governo, ma
certo non si può dire che non stesse facendo progressi, perchè molte riforme avevano già
preso il via. Anzi, nei primi quattro mesi di governo Tsipras il Tesoro ellenico aveva ri-
dotto drasticamente il disavanzo e aveva un avanzo primario (cioè senza calcolare il pa-
gamento degli interessi sul debito) di 2,16 miliardi di euro, molto al di sopra degli ob-
biettivi iniziali di un disavanzo di 287 milioni di euro.
L'austerità ha aiutato? No. Come sottolineava John Maynard Keynes, nei periodi di re-
cessione, quando i consumatori e il settore privato tagliano le spese, non ha senso che lo
Stato faccia altrettanto: è così che una recessione si trasforma in depressione. Invece la
Troika ha chiesto sempre più tagli e sempre più in fretta, lasciando ai greci poco spazio
di manovra per continuare con le riforme intraprese e al tempo stesso cercare di accre-
scere la competitività attraverso una strategia di investimenti.
La crisi economica (poi) ha prodotto una crisi umanitaria a tutti gli effetti, con la gente
incapace di acquistare cibo e medicine. Secondo uno studio, per ogni punto precentuale
in meno di spesa pubblica si è avuto un aumento dello 0,43 per cento dei suicidi fra gli
uomini: escludendo altri fattori che possono indurre al suicidio, tra il 2009 e il 2010 si
sono uccisi "unicamente per il rigore di bilancio" 551 uomini. Syriza ha reagito pro-
mettendo cure mediche gratuite per disoccupati e non assicurati, garanzie per l'alloggio
ed elettricità gratuita per 80 milioni di euro. Si è anche impegnata a stanziare 765 milio-
ni di euro per fornire sussidi alimentari.
La priorità data da Syriza alla crisi umanitaria e il rifiuto di imporre altre misure di au-
sterità sono stati accolti con grande preoccupazione e una totale mancanza di riconosci-
mento per le riforme già avviate. I media hanno alimentato questo processo e il resto è
storia: quello che è successo poi, ovviamente, è stato abbondantemente raccontato dai
giornali. - L'indisponibilità a condonare almeno in parte il debito greco è ovviamente
un atto di ipocrisia, sew si considera che al termine della guerra (Seconda guerra mon-
diale) la Germania ottenne il condono del 60 per cento del suo debito. Una seconda for-
ma di ipocrisia, spesso trascurata dai mezzi di informazione, è il fatto che tante banche
sono state salvate e condonate senza che la cosa abbia suscitato grande scandalo fra i
ministri dell'economia. Oggi il salvataggio di cui avrebbe bisogno la Grecia ammonta
a circa 370 miliardi di euro, ma non è nulla in confronto ai salvataggi internazionali
messi in piedi per banche come la Citigroup (2.513 miliardi di dollari), la Morgan
Stanley (2.041 miliardi), la Barclays (868 miliardi), la Goldman Sachs (814 miliardi),
la JP Morgan (391 miliardi), la Bnp Paribas (175 miliardi) e la Dresdner Bank (135
miliardi). Probabilmente l'impazienza di Obama nei confronti della Merkel nasce dal
fatto che lui conosce queste cifre! Sa perfettamente che quando il debito è troppo
grosso, ed è impossibile che venga restituito alle condizioni correnti, dev'essere
ristrutturato
Il terzo tipo di ipocrisia è il fatto che mentre la Germania imponeva ai greci (e agli
altri vicini del Sud) politiche di austerità, per quanto la riguardava incrementava la
spesa per ricerca e sviluppo, collegamenti fra scienza e industria, prestiti strategici
alle sue medie imprese (attraverso una banca di investimenti pubblica molto dinami-
ca come la KfW) e così via. Tutte queste politiche ovviamente hanno migliorato la
competitività tedesca a scapito di quella altrui. La Siemens non si è aggiudicat ap-
palti all'estero perchè paga poco i suoi lavoratori, ma perchè è una delle aziende
più innovative al mondo, anche grazie a questi investimenti pubblici. Un concetto
microeconomico. Che rimanda a un altro macroeconomico: una vera unione mo-
netaria è impossibile tra paesi così divergenti nella competitività.
Riassumendo, la rigorosa disciplina di bilancio usata oggi dall'Eurogruppo per
mettere "in riga" la Grecia non porterà crescita al Paese ellenico. La mancanza
di domanda aggregata (problema macroeconomico) e la mancanza di investimenti
in aree capaci di accrescere la produttività e l'innovazione (problema microecono-
mico) serviranno solo a rendere la Grecia più debole e pericolosa per gli stessi pre-
statori. Sì, servono riforme di vasta portata, ma riforme che aiutino a migliorare
questi due aspetti. Non soltanto tagli. Allo stesso modo, è necessario che la Germa-
nia si impegni di più a livello nazionale per accrescere la domanda interna, e che
consenta in altri Paesi europei quel genere di politiche che le hanno permesso di
raggiungere una competitività reale. Il fatto che l'Eurogruppo non comprenda tut-
to questo è dimostrazione di incapacità di pensare a lungo termine e ignoranza
economica (chi comprerà le merci tedesche se l'austerità soffoca la domanda negli
altri paesi?).
Speriamo questa settimana di vedere meno mediocrità e più capacità di pensare in
grande, come successe dopo la guerra e come abbiamo bisogno che suvveda adesso,
dopo una delle peggiori crisi finanziarie della storia.
Lucianone
DI TUTTO e di PIU Ambiente / Appuntamenti / Arte / / Cibo-cucina / Commenti / Cultura / Curiosità-comicità / Dossier / Economia-Finanza / Fotografia / Inchiesta / Intervista / Istruzione / Lavoro / Lettere / Libri / Medicina / Motori / Musica / Natura / Opinione del Giovedì / Personaggi / Psicologia / Reportage / Riflessioni-Idee / Salute / Scienze / Società-Politica / Spettacoli (cinema/tv) / Sport / Stampa-giornali / Storie / Tecnologia-Internet / Ultime notizie / Viaggi
mercoledì 29 luglio 2015
Società - Italia / cronaca - La sentenza di razzismo per Extrabanca
29 luglio'15 - mercoledì 29th July / Wednesday visione post - 20
Quella banca dei migranti che subisce una
sentenza di razzismo e imbarazza non poco
L'ex vicepresidente di Extrabanca, di origine camerunense,
fa condannare la stessa banca. Motivo: clienti italiani favoriti
e dipendenti discriminati.
(da 'la Repubblica' - 06 /06 /'15 - di Diego Longhin / Milano)
La prima banca italiana nata nel 2010 con l'obiettivo di dare credito ai cittadini stranieri,
Extrabanca, dovrà risarcire il suo ex vicepresidente, otto Bitjoka, per averlo defenestrato
nel 2011 dal suo ruolo nel consiglio di amministrazione dell'istituto. Una decisione dettata
da motivi razziali per la seconda sezione civile della Corte di Appello del tribunale di Mila-
no. La sentenza è del 23 giugno '15 e condanna Extrabanca a risarcire Bitjoka con un in-
dennizzo di 80 mila euro, tutto compreso, per il danno subito, non solo a livello professio-
nale. - Bitjoka, imprenditore italiano di origine camerunense, attivo sul fronte sociale
e promotore della nascita di Extrabanca, di cui era vicepresidente, nel 2011 era stato l'u-
nico nel consiglio di amministrazione a denunciare il comportamento discriminatorio nei
confronti di un dipendente di origine senegalese, Cheik Tidiane Gaye. Il lavoratore de-
nunciò il fatto che i dirigenti dell'istituto lo volevano dissuadere dal candidarsi alle ele-
zioni comunali del 2011 con Pisapia a causa del suo colore della pelle e della sua razza,
accomunandolo agli zingari. E poi l'invito a non pretendere di fare carriera, di diventa-
re dirigente perchè immigrato. Tutti fatti accertati da una sentenza del marzo del 2012
del tribunale del Lavoro di Milano che ha riconosciuto a Gaye di aver subito "molestie
razziali". Bitjoka era stato l'unico tra il management a denunciare la cosa e a puntare
il dito anche sui differenti tassi di credito tra i clienti stranieri e quelli italiani, più favo-
revoli agli ultimi. Un atteggiamento paradossale in una banca, fondata e presieduta da
Andrea Orlandini, nata con lo scopo di favorire mutui e prestiti ai cittadini di origine
straniera. Quando Bitjoka, anche lui di colore, pone la questione, inviando pure un'in-
formativa ai soci, si ritrova contro tutto il consiglio di amministrazione che nel giro di
poche sedute vota una risoluzione per esautorarlo dal ruolo di vicepresidente.
Il giudice Angelo Sbordone della Corte d'appello del Tribunale civile di Milano ha ri-
baltato la sentenza di primo grado e riconosciuto le ragioni di Bitjoka disponendo "un
risarcimento del danno non patrimoniale connesso alla lesione dell'interesse a non su-
bire discriminazioni per ragioni di eazza o di origine etnica che affonda le radici morali
e culturali, prima ancora che giuridiche, nelle norme fondamentali, articolo 2 e 3 della
nostra Costituzione". Il giudice ravvede nella scelta di revocare l'incarico una discrimi-
nazione per motivi razziali. Oltre al risarcimento, Extrabanca, che ha filiali a Milano,
Roma, Brescia e Prato, dovrà pubblicare in sintesi la sentenza sui maggiori quotidiani
nazionali e integralmente sul suo sito internet per un anno. Per lo stesso giudice la pub-
blicità di questa sentenza "deve costituire un'efficace remora contro future discrimina-
zioni". Soddisfatto Bitjoka, assistito dall'avvocato Fabrio Strazzeri: "Con questa sen-
tenza si fa giustizia. Dopo la revoca dell'incarico mi sono dimesso dal cda perchè rite-
nevo che l'istituto tradisse i principi sui quali era stata fondata". E aggiunge: "Nono-
stante le carte etiche e i valori che venivano propinati, il sostegno ai clienti stranieri
era solo una copertura per prendere una fetta di mercato". Nel processo di appello
si è accertato "che il credito concesso agli italiani era mediamente il doppio di quello
dato agli stranieri". Il tasso sui mutui per gli immigrati era vantaggioso, sui prestiti
personali era superiore del 2,8 per cento a quello praticato agli italiani.
Lucianone
Quella banca dei migranti che subisce una
sentenza di razzismo e imbarazza non poco
L'ex vicepresidente di Extrabanca, di origine camerunense,
fa condannare la stessa banca. Motivo: clienti italiani favoriti
e dipendenti discriminati.
(da 'la Repubblica' - 06 /06 /'15 - di Diego Longhin / Milano)
La prima banca italiana nata nel 2010 con l'obiettivo di dare credito ai cittadini stranieri,
Extrabanca, dovrà risarcire il suo ex vicepresidente, otto Bitjoka, per averlo defenestrato
nel 2011 dal suo ruolo nel consiglio di amministrazione dell'istituto. Una decisione dettata
da motivi razziali per la seconda sezione civile della Corte di Appello del tribunale di Mila-
no. La sentenza è del 23 giugno '15 e condanna Extrabanca a risarcire Bitjoka con un in-
dennizzo di 80 mila euro, tutto compreso, per il danno subito, non solo a livello professio-
nale. - Bitjoka, imprenditore italiano di origine camerunense, attivo sul fronte sociale
e promotore della nascita di Extrabanca, di cui era vicepresidente, nel 2011 era stato l'u-
nico nel consiglio di amministrazione a denunciare il comportamento discriminatorio nei
confronti di un dipendente di origine senegalese, Cheik Tidiane Gaye. Il lavoratore de-
nunciò il fatto che i dirigenti dell'istituto lo volevano dissuadere dal candidarsi alle ele-
zioni comunali del 2011 con Pisapia a causa del suo colore della pelle e della sua razza,
accomunandolo agli zingari. E poi l'invito a non pretendere di fare carriera, di diventa-
re dirigente perchè immigrato. Tutti fatti accertati da una sentenza del marzo del 2012
del tribunale del Lavoro di Milano che ha riconosciuto a Gaye di aver subito "molestie
razziali". Bitjoka era stato l'unico tra il management a denunciare la cosa e a puntare
il dito anche sui differenti tassi di credito tra i clienti stranieri e quelli italiani, più favo-
revoli agli ultimi. Un atteggiamento paradossale in una banca, fondata e presieduta da
Andrea Orlandini, nata con lo scopo di favorire mutui e prestiti ai cittadini di origine
straniera. Quando Bitjoka, anche lui di colore, pone la questione, inviando pure un'in-
formativa ai soci, si ritrova contro tutto il consiglio di amministrazione che nel giro di
poche sedute vota una risoluzione per esautorarlo dal ruolo di vicepresidente.
Il giudice Angelo Sbordone della Corte d'appello del Tribunale civile di Milano ha ri-
baltato la sentenza di primo grado e riconosciuto le ragioni di Bitjoka disponendo "un
risarcimento del danno non patrimoniale connesso alla lesione dell'interesse a non su-
bire discriminazioni per ragioni di eazza o di origine etnica che affonda le radici morali
e culturali, prima ancora che giuridiche, nelle norme fondamentali, articolo 2 e 3 della
nostra Costituzione". Il giudice ravvede nella scelta di revocare l'incarico una discrimi-
nazione per motivi razziali. Oltre al risarcimento, Extrabanca, che ha filiali a Milano,
Roma, Brescia e Prato, dovrà pubblicare in sintesi la sentenza sui maggiori quotidiani
nazionali e integralmente sul suo sito internet per un anno. Per lo stesso giudice la pub-
blicità di questa sentenza "deve costituire un'efficace remora contro future discrimina-
zioni". Soddisfatto Bitjoka, assistito dall'avvocato Fabrio Strazzeri: "Con questa sen-
tenza si fa giustizia. Dopo la revoca dell'incarico mi sono dimesso dal cda perchè rite-
nevo che l'istituto tradisse i principi sui quali era stata fondata". E aggiunge: "Nono-
stante le carte etiche e i valori che venivano propinati, il sostegno ai clienti stranieri
era solo una copertura per prendere una fetta di mercato". Nel processo di appello
si è accertato "che il credito concesso agli italiani era mediamente il doppio di quello
dato agli stranieri". Il tasso sui mutui per gli immigrati era vantaggioso, sui prestiti
personali era superiore del 2,8 per cento a quello praticato agli italiani.
Lucianone
Iscriviti a:
Post (Atom)