NEW YORK - Gli "indignados" bloccano il ponte di Brooklyn:
numerosi arresti
"Indignados" americani sul ponte di Brooklyn
Alle 9.20 del mattino gli "indignados" americani hanno occupato e
bloccato per alcune ore il ponte di Brooklyn e scattano gli arresti.
Gli oltre 500 manifestanti del movimento "Occupy Wall Street" si
sono diretti lungo la carreggiata del ponte, abbandonando i mar=
ciapiedi laterali e bloccando in questo modo il traffico automobi=
listico.
Secondo quanto riferito da fonti della polizia, gli agenti hanno
ammonito ripetutamente i manifestanti a rimanere sui marcia=
piedi, ma invano, e sono stati costretti ad intervenire. Di parere
diverso i manifestanti: secondo questi ultimi la polizia li avrebbe
teso una trappola dopo averli scortati verso il ponte, solo per po=
terli circondare e intrappolare con una rete di plastica arancione
e procedere agli arresti. Secondo Jesse Myeron, portavoce del
movimento Occupy Wall Street "I poliziotti sono rimasti a guar=
darci senza fare nulla, qusi guidandoci sulla carreggiata del ponte".
Al grido di "non ce ne staremo in silenzio e non ci faremo intimidire",
il sito www.occupywallst.org, aveva chiamato i manifestanti a riunirsi
per questa nuova iniziativa, a cui hanno aderito studenti, insegnanti,
organizzazioni sindacali, veterani, disoccupati, famiglie, gente comune
che si dice stanca dello strapotere della finanza.
In serata, poco dopo le 20 ora locale, il ponte è stato riaperto al
traffico sia automobilistico che pedonale dopo essere stato chiuso
per diverse ore.
Manifestanti "indignados" di N.Y. dicono no a privatizzare la rivoluzione
PER CAPIRE MEGLIO: chi sono gli "indignados" americani?
La scheda - La marcia -
Il movimento "Occupy Wall Street" è nato il
17 settembre 2011 con la marcia organizzata
dalla rivista canadese "Adbusters".
La piazza -
Dopo il primo corteo, alcune centinaia di manifestanti
vanno ogni mattina ad accamparsi a Liberty Plaza.
I comitati -
I dimostranti si dividono in comitati che seguono diversi
temi: la casa, la sanità, l'infanzia.
L'assemblea -
I manifestanti hanno ogni giorno un'assemblea generale
nella piazza per determinare gli obiettivi della lotta.
La rete -
I manifestanti usano al meglio la risorsa Internet.
La piazz è divisa in un'area di accoglienza, una zona
intermedia, un ospedale da campo, una libreria e una
caffetteria. - Nei siti web dei manifestanti vi sono
link che consentono a chiunque li appoggi nel mondo
di andare online e ordinare per loro persino le pizze.
Gli slogan -
Il movimento "Occupy Wall Street" ha preso possesso
di un parco nel distretto finanziario di Manhattan, a
New York, e lo ha trasformata in una base rivoluzionaria.
Centinaia di giovani scandiscono slogan contro i "bankster"
(Banchieri-gangster) o i magnati delle grandi corporation.
Lucianone
DI TUTTO e di PIU Ambiente / Appuntamenti / Arte / / Cibo-cucina / Commenti / Cultura / Curiosità-comicità / Dossier / Economia-Finanza / Fotografia / Inchiesta / Intervista / Istruzione / Lavoro / Lettere / Libri / Medicina / Motori / Musica / Natura / Opinione del Giovedì / Personaggi / Psicologia / Reportage / Riflessioni-Idee / Salute / Scienze / Società-Politica / Spettacoli (cinema/tv) / Sport / Stampa-giornali / Storie / Tecnologia-Internet / Ultime notizie / Viaggi
domenica 2 ottobre 2011
sabato 1 ottobre 2011
MOTORI - Circuito piloti GP di Fukushima: radioattività
GIAPPONE - Fukushima
I piloti del motomondiale domenica corrono il GP e rilevano la
radioattività sul circuito. Ma il governo giapponese toglie le
restrizioni attraverso il Ministero della Scienza: "Tracce mini=
me e tali da non costituire un pericolo per la salute umana"-
Mentre i piloti del motomondiale misurano con i rilevatori il livello
di radioattività sul tracciato di Motegi - a 125 km dalla centrale di
Fukushima - dove domenica si corre il GP del Giappone, tracce di
plutonio sono state rilevate in sei siti della prefettura tra cui il vil=
laggio di Iitate, 45 km a nord-ovest della centrale nucleare. Lo ha
reso noto il ministero giapponese della Scienza, osservando che
le quantità trovate, "minime e tali da non costituire un pericolo
per la salute umana, potrebbero essere legate alla crisi dell'impianto"
danneggiato da terremoto e dal conseguente tsunami dello scorso 11
marzo (lo hanno riferito anche gli organi d'informazione nipponici).
Il putonio era già stato rilevato lo scorso 28 marzo nelle aree imme=
diatamente contigue alla centrale.
Centrale nucleare di Fukushima
Lucianone
I piloti del motomondiale domenica corrono il GP e rilevano la
radioattività sul circuito. Ma il governo giapponese toglie le
restrizioni attraverso il Ministero della Scienza: "Tracce mini=
me e tali da non costituire un pericolo per la salute umana"-
Mentre i piloti del motomondiale misurano con i rilevatori il livello
di radioattività sul tracciato di Motegi - a 125 km dalla centrale di
Fukushima - dove domenica si corre il GP del Giappone, tracce di
plutonio sono state rilevate in sei siti della prefettura tra cui il vil=
laggio di Iitate, 45 km a nord-ovest della centrale nucleare. Lo ha
reso noto il ministero giapponese della Scienza, osservando che
le quantità trovate, "minime e tali da non costituire un pericolo
per la salute umana, potrebbero essere legate alla crisi dell'impianto"
danneggiato da terremoto e dal conseguente tsunami dello scorso 11
marzo (lo hanno riferito anche gli organi d'informazione nipponici).
Il putonio era già stato rilevato lo scorso 28 marzo nelle aree imme=
diatamente contigue alla centrale.
Centrale nucleare di Fukushima
Lucianone
Società - Conflitto in Libia: ultime novità
LIBIA - Gli insorti:: "Abbiamo preso il portavoce di Gheddafi" visioni post - 7
TRIPOLI - Il portavoce del regime di Muammar Gheddafi, Moussa
Ibrahim,, 37 anni, sarebbe stato catturato ieri alle porte di Sirte, 360
chilometri a est di Tripoli, roccaforte dei gheddafiani. Lo hanno co=
municato alla France Press i comandanti del Consiglio Nazionale di
transizione (Cnt). "I combattenti di Misurata ci hanno contattato per
dirci che Moussa Ibrahim è stato arrestato".
L'ex ministro dell'Informazione appartiene alla stessa tribù del Co=
lonnello. Sposato con una tedesca, ha studiato Scienze politiche in
Gran Bretagna.
Lucianone
TRIPOLI - Il portavoce del regime di Muammar Gheddafi, Moussa
Ibrahim,, 37 anni, sarebbe stato catturato ieri alle porte di Sirte, 360
chilometri a est di Tripoli, roccaforte dei gheddafiani. Lo hanno co=
municato alla France Press i comandanti del Consiglio Nazionale di
transizione (Cnt). "I combattenti di Misurata ci hanno contattato per
dirci che Moussa Ibrahim è stato arrestato".
L'ex ministro dell'Informazione appartiene alla stessa tribù del Co=
lonnello. Sposato con una tedesca, ha studiato Scienze politiche in
Gran Bretagna.
Lucianone
giovedì 29 settembre 2011
OPINIONE del giovedì - Tutto bene a Londra e dintorni?
30 settembre 2011 30th September '11 visioni post - 8
Londra e le vicine città inglesi
sembrano non essere più in fiamme. Tutto normale allora,
rispetto a quei giorni di fuoco di agosto? Voglio fare
comunque un passo indietro a dove eravamo rimasti...
Giovedì 11 agosto 2011 scrivevo su questo blog: "Gruppi di
teppisti e poliziotti si sono scontrati all'esterno di un centro
commerciale" - Ho interrotto la narrazione perchè dalle no=
tizie prese dalla stampa italiana ed estera queste descrizioni
di una Londra devastata da fuoco e fiamme insieme ad altre
numerose città e cittadine inglesi facevano veramente venire
un senso intenso di desolazione e impotenza assoluta.
In seguito si veniva a sapere che il primo ministro inglese
Cameron non aveva dato l'approvazione di rinforzare l'assetto
delle forze di polizia ma anzi provvedeva a tagli ulteriori causa
la crisi economica. Protesta dei poliziotti eccetera eccetera.
Ritornando poi a parlare di ciò che scriveva l'inglese "The
Guardian" sulla enorme differenza tra ceto ricco e ceto povero,
il "gap" più alto registrato quest'anno in Europa, ecco che sul
settimanale italiano "L'Espresso" del 25 agosto 2011 vado a
leggere come lungo sottotitolo al titolo-argomento principale
"IL REGNO INFRANTO" le seguenti parole " La crisi econo=
mica ha approfondito le divisioni etniche e sociali. Creando in
Gran Bretagna una situazione di apartheid. E il terreno per una
rivolta che può riesplodere in qualunque momento" -
Ma prima di esaminare gli spunti e le conclusioni abbastanza
approfondite di "L'Espresso del 25/08/'11, farò una panorami=
ca per rendere tutti i punti di vista della carta stampata di quei
giorni - 13 agosto '11 - A Londra quinta vittima della rivolta:
Haroon, 21 anni, viene ucciso a Birmingham da un gruppo di
saccheggiatori. In poche ore la città è arrivata sull'orlo di una
crisi razziale incontrollabile. Centinaia di giovani della comunità
islamica e Sikh chiedevano una rappresaglia contro gli assassini
e magari contro i "bianchi". Ma Tariq, il padre di Haroon, è sceso
in strada, ha parlato ai ragazzi, mettendo da parte la sua sofferenza
ed è riuscito a raffreddare gli animi. e dice "Non voglio vendetta e
non provo odio. Lascio a Dio la punizione di chi guidava l'auto che
ha travolto il mio ragazzo. Voglio solo che qui ci sia la pace e che la
mia famiglia possa pregare"..
Per il "Times", Tariq Jahan è "il padre che ha salvato la città dal
tracollo razziale". La parola usata è "MELTDOWN", cioè una cata=
strofe senza ritorno. Insomma il coraggio di questo modesto autista
figlio di immigrati asiatici è riuscito a impedire che il disagio sociale
acquistasse una colorazione etnica, diventando esplosivo.
Per l'Inghilterra, la dignità del padre di Birmingham è un punto saldo
su cui appoggiarsi per ripartire.
I NUMERI - 1.900 sono le persone arrestate in tutto il paese dal=
l'inizio delle violenze sabato scorso (6 agosto).
1051 a Londra - la capitale ha il primato di persone arrestate, 1051
delle quali 591 incriminate.
IL POLITOLOGO David Hine dice "Cresce il gap tra ricchi e poveri
e il controllo dei genitori sui figli è inesistente" e poi ancora "Non c'è
più coesione sociale e i giovani sono preda delle gang" e ancora "C'è
il rischio che conseguenza della rivolta sia un ritorno alla destra xe=
nofoba".
Lucianone
Londra e le vicine città inglesi
sembrano non essere più in fiamme. Tutto normale allora,
rispetto a quei giorni di fuoco di agosto? Voglio fare
comunque un passo indietro a dove eravamo rimasti...
Giovedì 11 agosto 2011 scrivevo su questo blog: "Gruppi di
teppisti e poliziotti si sono scontrati all'esterno di un centro
commerciale" - Ho interrotto la narrazione perchè dalle no=
tizie prese dalla stampa italiana ed estera queste descrizioni
di una Londra devastata da fuoco e fiamme insieme ad altre
numerose città e cittadine inglesi facevano veramente venire
un senso intenso di desolazione e impotenza assoluta.
In seguito si veniva a sapere che il primo ministro inglese
Cameron non aveva dato l'approvazione di rinforzare l'assetto
delle forze di polizia ma anzi provvedeva a tagli ulteriori causa
la crisi economica. Protesta dei poliziotti eccetera eccetera.
Ritornando poi a parlare di ciò che scriveva l'inglese "The
Guardian" sulla enorme differenza tra ceto ricco e ceto povero,
il "gap" più alto registrato quest'anno in Europa, ecco che sul
settimanale italiano "L'Espresso" del 25 agosto 2011 vado a
leggere come lungo sottotitolo al titolo-argomento principale
"IL REGNO INFRANTO" le seguenti parole " La crisi econo=
mica ha approfondito le divisioni etniche e sociali. Creando in
Gran Bretagna una situazione di apartheid. E il terreno per una
rivolta che può riesplodere in qualunque momento" -
Ma prima di esaminare gli spunti e le conclusioni abbastanza
approfondite di "L'Espresso del 25/08/'11, farò una panorami=
ca per rendere tutti i punti di vista della carta stampata di quei
giorni - 13 agosto '11 - A Londra quinta vittima della rivolta:
Haroon, 21 anni, viene ucciso a Birmingham da un gruppo di
saccheggiatori. In poche ore la città è arrivata sull'orlo di una
crisi razziale incontrollabile. Centinaia di giovani della comunità
islamica e Sikh chiedevano una rappresaglia contro gli assassini
e magari contro i "bianchi". Ma Tariq, il padre di Haroon, è sceso
in strada, ha parlato ai ragazzi, mettendo da parte la sua sofferenza
ed è riuscito a raffreddare gli animi. e dice "Non voglio vendetta e
non provo odio. Lascio a Dio la punizione di chi guidava l'auto che
ha travolto il mio ragazzo. Voglio solo che qui ci sia la pace e che la
mia famiglia possa pregare"..
Per il "Times", Tariq Jahan è "il padre che ha salvato la città dal
tracollo razziale". La parola usata è "MELTDOWN", cioè una cata=
strofe senza ritorno. Insomma il coraggio di questo modesto autista
figlio di immigrati asiatici è riuscito a impedire che il disagio sociale
acquistasse una colorazione etnica, diventando esplosivo.
Per l'Inghilterra, la dignità del padre di Birmingham è un punto saldo
su cui appoggiarsi per ripartire.
I NUMERI - 1.900 sono le persone arrestate in tutto il paese dal=
l'inizio delle violenze sabato scorso (6 agosto).
1051 a Londra - la capitale ha il primato di persone arrestate, 1051
delle quali 591 incriminate.
IL POLITOLOGO David Hine dice "Cresce il gap tra ricchi e poveri
e il controllo dei genitori sui figli è inesistente" e poi ancora "Non c'è
più coesione sociale e i giovani sono preda delle gang" e ancora "C'è
il rischio che conseguenza della rivolta sia un ritorno alla destra xe=
nofoba".
Lucianone
mercoledì 28 settembre 2011
Sport - calcio / Champions League
Partite di Champions League visioni del post - 9
martedì 27 sett.
CSKA - Inter 2 - 3 (reti di Lucio, Pazzini, Zarate, Dzagoev,
Vagner Love)
Napoli - Villarreal 2 - 0 (reti di Hamsik, Cavani)
Bayern - Manchester City 2 - 0
Real Madrid - Ajax 3 - 0
Manchester U. - Basilea 3 - 3
mercoledì 28 sett.
Milan - Viktoria Plzen 2 - 0 (reti di Ibrahimovic, Cassano)
Bate Borisov - Barcellona 0 . 5
Zenit S.P. - Porto 3 - 1
Arsenal - Olympiacos 2 - 1
Valencia - Chelsea 1
Lucianone
martedì 27 sett.
CSKA - Inter 2 - 3 (reti di Lucio, Pazzini, Zarate, Dzagoev,
Vagner Love)
Napoli - Villarreal 2 - 0 (reti di Hamsik, Cavani)
Bayern - Manchester City 2 - 0
Real Madrid - Ajax 3 - 0
Manchester U. - Basilea 3 - 3
mercoledì 28 sett.
Milan - Viktoria Plzen 2 - 0 (reti di Ibrahimovic, Cassano)
Bate Borisov - Barcellona 0 . 5
Zenit S.P. - Porto 3 - 1
Arsenal - Olympiacos 2 - 1
Valencia - Chelsea 1
Lucianone
Fotografia / sport 1 - MOTO GP
lunedì 26 settembre 2011
Società / Conflitti - Libia: gli insorti entrano a Sirte
Libia / Sirte: aperta dagli insorti breccia a est. visioni post - 7
Gli insorti entrano a Sirte, dopo tre
giorni di assedio alla città in mano a
forze di Gheddafi.
I combattenti del Cnt sono entrati per la prima volta a Sirte,
città natale di Muammar Gheddafi, aprendo una breccia a
est, dopo tre giorni di assedio. Lo riporta la Bbc inglese.
I soldati del Cnt avevano prima tentato l'ingresso dalla
parte ovest della città, una delle ultime roccaforti del regime,
per poi ritirarsi. Continua, nel frattempo - secondo l'inviato
della TV pubblica britannica - l'esodo dei civili.
Sirte e Bani Walid sono le uniche due grandi città a essere
ancora in mano alle forze fedeli a Gheddafi. Anche intorno
a Bani Walid i combattimenti vanno avanti: la battaglia fina=
le, secondo un comandante, ci sarà entro due giorni.
I combattenti del Cnt entrano nella città libica di Sirte
Muammar Gheddafi
Gheddafi calpestato
Furiosi combattimenti vicino Sirte, nei giorni scorsi
.
Lucianone
Gli insorti entrano a Sirte, dopo tre
giorni di assedio alla città in mano a
forze di Gheddafi.
I combattenti del Cnt sono entrati per la prima volta a Sirte,
città natale di Muammar Gheddafi, aprendo una breccia a
est, dopo tre giorni di assedio. Lo riporta la Bbc inglese.
I soldati del Cnt avevano prima tentato l'ingresso dalla
parte ovest della città, una delle ultime roccaforti del regime,
per poi ritirarsi. Continua, nel frattempo - secondo l'inviato
della TV pubblica britannica - l'esodo dei civili.
Sirte e Bani Walid sono le uniche due grandi città a essere
ancora in mano alle forze fedeli a Gheddafi. Anche intorno
a Bani Walid i combattimenti vanno avanti: la battaglia fina=
le, secondo un comandante, ci sarà entro due giorni.
I combattenti del Cnt entrano nella città libica di Sirte
Muammar Gheddafi
Gheddafi calpestato
Furiosi combattimenti vicino Sirte, nei giorni scorsi
.
Lucianone
Sport - calcio:: serie B - 6^ giornata
Calcio - serie B - 6 ^ giornata - 24 settembre '11
Risultati:
Albinoòleffe - Sampdoria 1 - 3
Ascoli - Verona 1 - 2
Brescia - Cittadella 2 - 0
Grosseto - Crotone 2 - 0
Gubbio - Varese 0 - 0
Juve Stabia - Pescara 3 - 2
Nocerina - Torino 1 - 2
Padova - Modena 2 - 0
Sassuolo - Bari 1 - 2
Vicenza - Livorno 1 - 1
Empoli -Reggina 3 - 2
Classifica:
Padova, Brescia, Torino 14
Sampdoria, Grosseto, Sassuolo 12
Livorno 11
Reggina, Verona 10
Pescara 9
Bari 8
Albinoleffe, Cittadella 7
Empoli 6
Varese 6
Nocerina 5
Crotone, Modena 4
Juve Stabia 3
Vicenza, Gubbio 2
Ascoli 0
Tutti i numeri della B
183 le reti segnate (incluse quelle del posticipo Empoli - Reggina)
rispetto alla scorsa stagione sono 47 di più.
1 doppietta: quella di Marotta (Bari).
5 i rigori sbagliati su 27 concessi - per Piovaccari (Samp) secondo
errore dopo quello di Empoli
7 gol dalla panchina . è record stagionale dopo i 6 del turno scorso
2 - 0 è il risultato più gettonato della 6^ giornata ( 3 ) e di tutto il
torneo ( 8 )-
Lucianone,
tifoso dell'Hellas Verona
(magari l'avevate capito!)
Lucianone
Risultati:
Albinoòleffe - Sampdoria 1 - 3
Ascoli - Verona 1 - 2
Brescia - Cittadella 2 - 0
Grosseto - Crotone 2 - 0
Gubbio - Varese 0 - 0
Juve Stabia - Pescara 3 - 2
Nocerina - Torino 1 - 2
Padova - Modena 2 - 0
Sassuolo - Bari 1 - 2
Vicenza - Livorno 1 - 1
Empoli -Reggina 3 - 2
Classifica:
Padova, Brescia, Torino 14
Sampdoria, Grosseto, Sassuolo 12
Livorno 11
Reggina, Verona 10
Pescara 9
Bari 8
Albinoleffe, Cittadella 7
Empoli 6
Varese 6
Nocerina 5
Crotone, Modena 4
Juve Stabia 3
Vicenza, Gubbio 2
Ascoli 0
Tutti i numeri della B
183 le reti segnate (incluse quelle del posticipo Empoli - Reggina)
rispetto alla scorsa stagione sono 47 di più.
1 doppietta: quella di Marotta (Bari).
5 i rigori sbagliati su 27 concessi - per Piovaccari (Samp) secondo
errore dopo quello di Empoli
7 gol dalla panchina . è record stagionale dopo i 6 del turno scorso
2 - 0 è il risultato più gettonato della 6^ giornata ( 3 ) e di tutto il
torneo ( 8 )-
Lucianone,
tifoso dell'Hellas Verona
(magari l'avevate capito!)
Lucianone
Scienze - Bergamoscienza
Scienza e divulgazione
Si terrà dal 1° al 16 ottobre 2011 la IX edizione di Bergamoscienza,
la rassegna di divulgazione scientifica che proporrà oltre 100
appuntamenti con Premi Nobel, scienziati di fama, ricercatori,
mostre e laboratori interattivi aperti al pubblico.
Potete trovare il sito relativo anche nella Mylist di link di questo
blog..
Buona esplorazione scientifica!
Lucianone
Si terrà dal 1° al 16 ottobre 2011 la IX edizione di Bergamoscienza,
la rassegna di divulgazione scientifica che proporrà oltre 100
appuntamenti con Premi Nobel, scienziati di fama, ricercatori,
mostre e laboratori interattivi aperti al pubblico.
Potete trovare il sito relativo anche nella Mylist di link di questo
blog..
Buona esplorazione scientifica!
Lucianone
Iscriviti a:
Post (Atom)